Scopri il food blog di DF Gourmet

5 piatti gourmet semplici da preparare per il menù di capodanno

menù di capodanno

Menù di Capodanno: 5 idee facili e gustose

Quest’anno hai deciso di passare il capodanno a casa e invitare tutti i tuoi amici a sedersi alla tua tavola, ma non sai cosa preparare?

Niente panico, di seguito ti suggeriamo 5 piatti semplici ma buonissimi, per un perfetto menù di capodanno!

Aperitivo e antipasto di capodanno, ecco qualche spunto per la tua cena

Come si dice? “Chi ben comincia è a metà dell’opera”!
L’ideale per dare inizio alla cena e partire con un’atmosfera rilassata, è far trovare agli invitati un buon antipasto da stuzzicare mentre si chiacchiera, il tutto accompagnato dall’aperitivo.

Per andare sul sicuro puoi preparare dei piccoli e sfiziosi finger food, come i vol au vent conditi con diversi tipi di farcia.
Un’altra idea è quella di cucinare delle mini polpettine di vitello accompagnate da una fresca salsa a base di yogurt greco ed erba cipollina.
Oppure, se sai che ai tuoi ospiti piace, far trovare sul tavolo del sushi potrebbe essere un’ottima alternativa.

Dei bocconcini da gustare assieme ad un calice di bollicine: il Valdobbiadene Prosecco D.O.C.G. Superiore di Cartizze è perfetto da servire come aperitivo nel menù di capodanno!
Con i suoi aromi avvolgenti e intensi conquisterà i palati dei tuoi ospiti.

Due primi piatti da inserire nel tuo menù di capodanno

Di seguito troverai due proposte di prime portate da “inserire” nel menù di capodanno.
Perché proprio due?
Abbiamo pensato ad un primo di terra e ad uno di pesce, per accontentare i gusti di tutti.

Menù di capodanno: prima portata di pesce

Partiamo dal pesce, un classico: spaghetti alle vongole.
Non lasciatevi ingannare dall’dea che possa essere un piatto banale e già visto, gli spaghetti alle vongole riscuotono sempre grande successo tra gli amanti del pesce, vi basterà prestare attenzione alla qualità dei prodotti.

  • Acquista i molluschi (1kg) nella tua pescheria di fiducia e affidati ai loro consigli;
  • Non commettere l’errore che fanno in molti di scegliere i primi spaghetti (320gr) che capitano: gli spaghetti alle vongole sono un piatto con pochi ingredienti e la pasta è fondamentale!
    La Pasta di Liguria BIO, realizza i suoi spaghetti utilizzando semola di grano duro Italiano e di ottima qualità, sono perfetti per i sughi a base di pesce.


Oltre a questo ti occorreranno del prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, vino bianco per sfumare (mezzo bicchiere), olio EVO e, se ti piace, peperoncino.

Come si preparano?

Per prima cosa pulisci bene le vongole dalla sabbia immergendole in una ciotola piena d’acqua e sale, lasciale a spurgare per un’oretta circa.

Passato il tempo necessario, sciacquale sotto il rubinetto e mettile in una padella con dell’olio precedentemente scaldato assieme all’aglio intero e i gambi del prezzemolo.

Dopo poco sfuma con del vino bianco e fai continuare la cottura con il coperchio.
Nel frattempo cucina gli spaghetti e una volta pronti uniscili in padella assieme alle vongole e al peperoncino.
Il piatto è pronto per essere servito!

Menù di capodanno: prima portata di terra

La pasta con ragù di lenticchie e zucca è invece la proposta a base di terra.
Non sappiamo se davvero porti fortuna o meno mangiare le lenticchie l’ultimo dell’anno, ma noi te le proponiamo lo stesso.
La tradizione le vuole abbinate al cotechino, noi invece te le suggeriamo in un primo piatto davvero squisito.

Anche in questo caso si tratta di un piatto molto semplice, perciò il consiglio rimane lo stesso: scegli prodotti di qualità se vuoi essere certo di fare colpo.

La pasta è importante pure in questa portata, i fusilli si prestano bene per questo condimento e la Pasta di Liguria BIO è quella che continuiamo a consigliarti.

Presta particolare attenzione anche alla scelta delle lenticchie (400gr), prediligile secche, e alla zucca (500gr) che sia bella dolce da smorzare il sapore predominante del legume.
Oltre questo ti occorreranno del pepe, della passata di pomodoro (600ml) e della cipolla (1).

Di seguito la ricetta.

  • Lava le lenticchie e mettile a cuocere in un pentolino per 20/25 minuti;
  • Taglia a pezzetti la cipolla e a cubetti la zucca;
  • In una padella antiaderente versa un filo d’olio e fai imbiondire la cipolla, poi aggiungi la zucca, sale e pepe;
  • Scola le lenticchie e versale in padella assieme alla zucca, aggiungendo un po’ di passata e fai andare per altri 25 minuti;
  • Nel frattempo cuoci i fusilli e scolali al dente: terminerai la cottura nella padella con il ragù.

Due secondi da inserire nel tuo menù di capodanno

Per le seconde portate del tuo menù di capodanno abbiamo pensato ad un’alternativa di pesce e una di carne.
Sempre per darti la possibilità di accontentare il palato di tutti i tuoi invitati, nulla ti vieta di preparare entrambi i piatti.

Menù di capodanno: seconda portata di carne

Partiamo da quello di carne stavolta: la fondue di bourguignonne.

Una specialità che permette di continuare la cena in condivisione e convivialità, la bourguignonne sarà un momento gradito dai tuoi ospiti.

Disponete la pentola apposita in centro assieme alla carne di pollo, manzo, tacchino e maiale, fatta a pezzetti.
Consegnate ad ogni commensale almeno due bacchette e ciotoline contenenti le diverse salse: ketchup, maionese, salsa tartara, salsa verde e la salsa barbecue Alpenzu.

Menù di capodanno: seconda portata di pesce

La seconda proposta che ti facciamo è il branzino alle erbe in crosta di sale.
Un piatto dall’esecuzione estremamente semplice ma di grande effetto.

Ti basterà riempire la pancia del branzino con un trito di erbe (tra rosmarino, alloro, timo, salvia e quelle che preferisci) e scorza di limone.

Dopodiché monta a neve gli albumi (3) e unisci di man mano il sale marino delle saline di Trapani Sicilia Tentazioni. Distendi parte del composto ottenuto sopra la carta da forno sulla quale adagerai il pesce che ricoprirai a sua volta con l’albume restante.
Fatto ciò, non ti resta altro che cuocere il branzino in forno, per 30 minuti a 200 gradi.

Arrivati a questo punto, in entrambi i casi sia che tu scelga carne o pesce, il tuo menù di capodanno continuerà a riscuotere complimenti!

Nonostante il successo sia garantito, vogliamo lasciarti con una chicca per stupire ulteriormente i tuoi invitati: qualche consiglio su come apparecchiare la tavola.
Un menù per 4 persone semplice ma gustoso, assieme alla cura dei dettagli della mise en place, renderà il tuo cenone di capodanno speciale.

Menu Principale x
X