Acciughe sott’olio, proprietà e benefici di questo ingrediente molto saporito
Le acciughe sott’olio sono un prodotto ittico che non solo anima i migliori aperitivi e le ricette tipiche mediterranee, ma anche una tipologia di pesce che è pura sorgente di benessere per il nostro corpo.
Le acciughe, rientrano nella categoria del pesce azzurro, cui fanno parte anche il merluzzo, lo sgombro, il tonno, il salmone, le ostriche, i molluschi e i frutti di mare.
Qual è la particolarità di questo tipo di pesce? La ricchezza di Omega 3 e 6, grassi polinsaturi salutari per il nostro fabbisogno quotidiano, in quanto in grado di abbassare i livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue.
Ma le acciughe custodiscono anche altre importanti proprietà: scopriamole insieme, con tante ricette sfiziose per presentarle in tavola grazie ai prodotti presenti sul nostro shop online.
Tutte le proprietà delle acciughe sott’olio
Le acciughe, chiamate anche alici, sono pesci di acqua salata che si trovano facilmente in tutto il Mar Mediterraneo, ma anche nel Mar Nero e nell’area a est del Mar Atlantico. Possono riprodursi anche nelle zone lagunari e salmastre.
Oltre a essere molto saporite, soprattutto nella versione sott’olio come i prodotti che vi presentiamo, sono delle vere e proprie bombe di salute e di benessere.
Ma andiamo con ordine.
Il nostro corpo ha bisogno di alcuni enzimi e principi fondamentali per funzionare bene, proprio come una macchina, e tra questi ci sono le proteine.
Ebbene sì, le acciughe sott’olio, pur così piccoline, sono ricche di proteine del pesce, una validissima alternativa alla carne rossa (di manzo e maiale) e bianca (di pollo e tacchino) che si può consumare anche 3-4 volte alla settimana.
Inoltre, nelle alici si possono trovare importanti sali minerali come potassio, fosforo, calcio, sodio e magnesio, fondamentali per la salute della tiroide; si tratta di elementi che favoriscono l’equilibrio ormonale della donna durante tutte le fasi della vita.
Nelle alici sono presenti ferro (che contrasta l’anemia dovuta spesso a mestruazioni abbondanti), zinco e selenio.
Altre proprietà delle acciughe sott’olio
Le acciughe o le alici si possono mangiare in purezza, ma anche fritte nella paranza e nelle classiche fritture di pesce dei ristoranti di mare.
In quest’ultimo caso, però, le proprietà nutritive si vanno a perdere con una cottura così aggressiva: la conservazione sott’olio, invece, è un metodo antichissimo per preservare tutto il corredo organolettico di questo pesce economico ma allo stesso tempo prezioso e prelibato.
Le acciughe sono ricchissime di vitamine del gruppo B, fondamentali come booster di energia disponibile nell’immediato durante la nostra giornata, di vitamina D, importante per la salute delle ossa e dei denti, di vitamina A benefica per la salute della pelle e dei tessuti epiteliali.
Infine, si possono mangiare perché:
- sono benefiche per fegato, reni e surrenali;
- sono benefiche per la salute del sistema nervoso;
- apportano il giusto fabbisogno di grassi;
- sono ricche di omega 3 e 6;
- facilitano la produzione di globuli rossi;
- aiutano la concentrazione e la memoria;
- sono ricchissime di antiossidanti;
- fanno bene al cuore;
- accelerano e sostengono il metabolismo.
Alcuni prodotti top che potrete trovare nel nostro shop online
Voglia di acciughe sott’olio per un aperitivo sfizioso? Scopriamo ora qualche ricetta da realizzare con le acciughe sott’olio DF Gourmet.
Ricordatevi sempre che le acciughe migliori vengono lavorate una ad una, pulite e lasciate intere in modo da mantenere il corredo organolettico e tutti i nutrienti.
Con una confezione di acciughe conservate sott’olio extravergine d’oliva potrete preparare un aperitivo improvvisato, quello per gli amici che si invitano all’ultimo minuto. Vi basterà del pane raffermo: bagnatelo con poca acqua tiepida, quindi fatelo scaldare in forno per una decina di minuti, lo ritroverete morbido e fragrante come fresco!
Tagliatelo a fette e conditelo con qualche filetto d’acciuga sott’olio per un gusto inconfondibile, anche nella versione con pomodorini secchi.
Aggiungete delle olive nere, delle olive taggiasche, del tonno o dello sgombro, dei pomodorini freschi o delle melanzane sott’olio, qualche foglia di basilico et voilà, ecco un aperitivo gustoso, facile e veloce da preparare.
Con le acciughe sott’olio, conservate nel miglior olio d’oliva evo, con le alici arrotolate o in filetti, potrete cucinare anche un ottimo condimento per le linguine allo scoglio, oppure arricchire un tagliere di pizza con quel gusto in più, proveniente dalle migliori conserve di pesce fatte come da tradizione mediterranea.