Scopri il food blog di DF Gourmet

Antipasti gourmet: ecco i nostri migliori consigli per antipasti facili, veloci e gustosi

Antipasti gourmet: ecco i nostri migliori consigli per antipasti facili, veloci e gustosi

ANTIPASTI GOURMET: UN MODO PER STUPIRE I TUOI AMICI E PRENDERLI PER LA GOLA

Hai voglia di trascorrere qualche ora in compagnia di amici in un clima formale ma accogliente? Vuoi proporre ai tuoi invitati antipasti sfiziosi e gustosi ma al tempo stesso veloci da preparare? Vuoi accompagnare il cibo con cocktail gustosi, birre artigianali, vini provenienti da vigneti selezionati?

La cucina italiana è ricca di una grande varietà di antipasti, a partire dal tradizionale antipasto all’italiana a base di salumi come prosciutto, coppa, salame, culatello e arricchito da verdure sott’olio e sott’aceto fino al prosciutto e melone, alle crèpes, bignè, muffin e paté.

Oppure possiamo proporre antipasti da abbinare all’aperitivo consumato in piedi con piccoli assaggi freddi e caldi, finger food sorprendenti per dar vita ad un ricco buffet.

Ti diamo alcuni consigli su come preparare degli ottimi antipasti gourmet per sorprendere tuoi invitati.

Tartine: gusto e semplicità per arricchire il tuo antipasto gourmet

Ogni antipasto che si rispetti, ha bisogno di tartine dai gusti, forme e ingredienti svariati.

Le tartine portano allegria in tavola, poiché sono colorate, gustose e sfiziose e, in base agli ingredienti utilizzati, puoi andare incontro alle esigenze di tutti, da chi ama il pesce o è vegetariano.
La base della tartina può essere un crostino di pane, pancarré o cracker.

Puoi preparare le tue tartine spalmando del burro e guarnendo con acciughe e capperi oppure utilizzando pomodorini tagliati a piccoli cubetti e conditi con olio, sale, aglio e origano. Puoi creare tartine raffinate usando del caviale oppure utilizzare delle salse già pronte (crema carciofi e tonno, maionese al curry, salsa cocktail, salsa tonnata, salsa tartara).

Altre idee che possiamo proporti sono i crostini con salsa cocktail e gamberetti o salsa tonnata e filetti di tonno. Il consiglio è di usare fantasia per creare abbinamenti tra ingredienti e di curare le decorazioni.

Pane Curasau, ottimo ingrediente per creare antipasti gourmet.

Il pane Curasau è un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna e non solo. Si presenta come una sfoglia croccante e sottilissima e può essere utilizzata in vari modi.

Gustosa è la Millefoglie di pane Curasau preparata alternano fogli di pane a strati di condimento. Puoi scegliere come condimento salse già pronte, formaggi spalmabili con aggiunta di salmone, pomodoro e mozzarella o qualunque altro ingrediente a tuo gusto.

Il consiglio che ti diamo è di preparare la millefoglie di pane curasau mezz’ora prima di essere servita in tavola. Nota bene che se la prepari troppo tempo prima potrà perdere la sua croccantezza e freschezza.

Si invece vuoi dar al pane Curasau una forma diversa, ad esempio vuoi creare una girella, dovrai bagnare i fogli di pane sotto all’acqua fredda per pochi secondi. Dopo 5-10 minuti noterai che saranno diventati più morbidi e plasmabili.

A questo punto puoi farcire i dischi come meglio gradisci (ad esempio puoi usare dei salumi come pancetta e della mozzarella o del pesto) e dare la forma di una girella. Una volta posizionate le girelle in una teglia imburrata, affiancandole l’una all’altra, infornale finché il pane non apparirà dorato.

Con lo stesso procedimento puoi fare dei cestini e riempirli con verdure, ricotta e zucchine o altri ingredienti a tuo piacere.

La pasta sfoglia, prodotto versatile per creare ottimi antipasti gourmet

Altro prodotto consigliato per creare degli antipasti gourmet è la pasta sfoglia. Puoi usarla per preparare salatini con wurstel, creare dei fagottini con mozzarella e concentrato di pomodoro, girelle con pesto oppure semplicemente infornare delle listarelle di pasta sfoglia cosparse di formaggio grattugiato.

Un ottimo abbinamento per farcire dei fagottini di pasta sfoglia può essere la senape e il salmone affumicato.
Se hai pazienza e buona manualità puoi creare cestini di pasta sfoglia.

Ritagli dei quadrati o rettangoli dalla pasta sfoglia e metti i rettangoli in stampini (puoi utilizzare quelli da muffin ad esempio) facendo prendere la forma a cestino. Cuoci in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti, poi sforna e lascia raffreddare.

Nel frattempo prepara la crema di tonno frullando tonno, acciughe e del formaggio spalmabile. La crema di tonno ti servirà per farcire i cestini. Usa poi la tua creatività per decorare il prodotto negli antipasti gourmet.

Sott’aceti, sott’olio e grissini, prodotti per arricchire il buffet degli antipasti gourmet.

Sott’aceti, sott’olio e grissini sono prodotti che trovi in commercio già pronti. È sufficiente scegliere il prodotto preferito, una ciotola adatta e il gioco è fatto.

Puoi scegliere tra giardiniera, carciofini, cipolline, pomodori ripieni e accompagnarli con grissini di semi di chia, quinoa, curcuma, al pomodoro, olive, rosmarino e molti altri gusti.

Il bere non può mancare nella preparazione di un ottimo antipasto gourmet.

Cosa offrire da bere ai nostri ospiti durante un antipasto gourmet?
Un prosecco o un vino frizzante è un ottimo abbinamento per accompagnare antipasti gourmet.

Puoi sbizzarrirti provando dei cocktail a base di succo di frutta, prosecco e, se gradisci, aggiungere acqua tonica. Puoi provare ad esempio ad aggiungere del succo di pesca, passion fruit al prosecco, ghiaccio e guarnire con frutta fresca.

L’ingrediente necessario per preparare antipasti gourmet, oltre alla scelta di prodotti di qualità, è sicuramente utilizzare la fantasia nell’abbinare ingredienti e curare le decorazioni.

Menu Principale x
X