Biscotti al miele e tè al limone: la colazione che unisce dolcezza e benessere
Noi italiani consideriamo la colazione come un momento in cui ricaricarci di dolcezza: dal classico cerimoniale sociale del cappuccino col cornetto al bar di fiducia fino alla colazione a casa con caffè, pane, marmellata e biscotti al miele, la nostra giornata inizia quasi sempre con un bel carico di zucchero.
Soprattutto l’inzuppare i biscotti nel tè, nel latte caldo o nel caffè macchiato è una consuetudine consolidata che ci riporta ai tempi dell’infanzia; e da quando eravamo piccoli, di biscotti ne abbiamo provati veramente tanti.
Biscotti al miele, classici, al cacao o con gocce di cioccolata, ripieni di confettura di frutta, alle nocciole, senza glutine, senza lattosio, senza uova ma sempre ricchi di quel sapore caloroso che ci comunica la sensazione di casa.
Immaginando di voler far partire la propria giornata esaudendo il desiderio di combinare il benessere al piacere, la colazione ideale è quella che unisce una bella tazza di tè caldo al limone a dei biscotti al miele senza burro e senza glutine; ingredienti genuini, leggeri e sani che si bilanciano perfettamente fra di loro, per un trionfo di gusto per la gioia delle papille gustative.
Glutine e lattosio: due concetti che possono coesistere
Si dibatte molto ultimamente sulla questione dell’aumento di intolleranze da parte di un numero sempre più crescente di persone.
Ingredienti classici dell’alimentazione tanto nostrana quanto internazionale hanno iniziato nel corso degli ultimi decenni a diventare oggetto di discussione.
Il primo è una proteina presente in una vasta varietà di cereali, mentre il secondo è uno zucchero contenuto nel latte e, di conseguenza, in vari prodotti derivanti dai latticini.
Oggigiorno la situazione è fortunatamente affrontabile con varie soluzioni alternative.
Si trovano ormai facilmente in commercio tantissime farine prive di glutine come quelle al mais, al riso, al lino, al grano saraceno, al sorgo fino a quelle derivanti da legumi.
Lo stesso discorso vale per i sostitutivi dei latticini; oltre al latte che viene chimicamente privato del lattosio, esistono delle soluzioni che ne sono naturalmente prive come quello di riso, di avena, di mandorle, di nocciole, di cocco e di soia.
Insomma, nulla è perduto per chi si scopre intollerante al glutine o al lattosio; con l’aiuto degli ingredienti adatti è ad esempio possibile cucinare una pizza margherita, biscotti al miele, delle piadine ripiene, un buon piatto di carbonara o delle sfiziose torte rustiche senza rischiare sgradevoli malesseri e gonfiori.
Attenzione: per le allergie vale un discorso a parte. La celiachia (allergia al glutine) e l’allergia alle proteine del latte sono questioni da gestire differentemente e normate in una maniera più rigida; i ristoranti che ad esempio indichino di poter fornire una pizza senza glutine devono disporre di uno spazio separato apposito sia per immagazzinare che per lavorare i prodotti senza glutine, onde evitare qualsiasi pericolosa contaminazione.
Il Miele: il prodotto genuino per eccellenza
Un prodotto affascinante ed antichissimo, ricco di proprietà e di benefici per il nostro corpo; il miele è un alimento presente da secoli nell’alimentazione dell’umanità, a buon diritto.
Capace di donare un alto apporto calorico e quindi una grande carica di energia, è anche ricco non solo di antiossidanti ma anche di proprietà antinfiammatorie ed emollienti, tanto da essere utilizzato spesso per combattere ad esempio il mal di gola o, in alcuni casi, addirittura delle ferite.
E’ un prodotto sfaccettato, che si sviluppa in tantissime varianti: oltre ai più classici millefiori ed acacia, ne esistono altre svariate tipologie come quello di eucalipto, di castagno, di melata, di sulla e così via, in un caleidoscopico ventaglio di possibilità che si diversificano in base alla scelta di utilizzarlo come ingrediente per dolci, come abbinamento per i formaggi o come alimento per la colazione o la merenda.
E’ importante puntare sulla giusta qualità per trarre il meglio da questo magnifico prodotto: degli ottimi mieli possono ad esempio essere acquistati sulla pagina DF-gourmet, dove l’intera e vasta panoramica di proposte è unita proprio sotto il concetto di eccellenza – parliamo quindi di un punto di riferimento ideale per la ricerca di ingredienti di ottimo livello.
Gli usi che se ne possono fare sono effettivamente molteplici: il miele non è semplicemente un dolcificante nelle bevande ma anche un elemento fondamentale sia per la creazione di ricette come salse alla senape e miele, biscotti al miele, torta alle mele e miele, tagliere con una selezione di formaggi e mieli per un antipasto gourmet o un’anatra laccata al miele, per le occasioni nelle quali si voglia stupire.
I biscotti al miele senza burro e senza glutine: una ricetta contro ogni intolleranza!
Non c’è modo più dolce di iniziare la giornata con un bel tè caldo al limone accompagnato da una bella dose di biscotti al miele frutto del lavoro delle proprie mani.Se poi il gusto si unisce al benessere, allora ancora meglio!
La ricetta dei biscotti al miele senza burro e senza glutine è estremamente semplice e veloce, fatta di ingredienti sani e genuini.
La base sarà composta da 100 gr di farina di riso integrale e 100 gr di farina di grano saraceno che si sposa perfettamente con la dolcezza del miele, di cui saranno necessari 80gr.
A completare il tutto: 1 uovo biologico, 50 gr di olio di semi di girasole, 6 gr di lievito per dolci ed una spruzzata di cannella per conferire al risultato un profumo ed un gusto speziati.
Ricordando di accendere preventivamente il forno a 180°, basterà mischiare le farine al lievito e separatamente il miele (mi raccomando, solo di ottima qualità) con l’uovo, la cannella e l’olio, per poi unire i due composti.
Impastando il tutto, potrete poi dare forma ai vostri biscotti al miele che dovrete informare per circa 10 minuti, finché non inizieranno a raggiungere la doratura.
Semplici, salutari e saporiti!