Vuoi realizzare una pizza gourmet? Ti daremo i giusti consigli
Oggi come oggi la pizza non è più solo quella che conosciamo fin da quando eravamo piccoli: c’è anche la pizza gourmet. La pizza è una pietanza tanto amata che ha vissuto una consistente evoluzione. Ormai non si limita più ad essere realizzata solo secondo i metodi tradizionali o le antiche ricette che si tramandano di famiglia in famiglia. Non è che la classica margherita e le altre ricette tramandate da generazioni siano scomparse. Queste ci sono ancora e sicuramente ci saranno sempre.
Tuttavia, le nuove tendenze in campo culinario ci portano a voler sperimentare nuovi gusti e ricette sempre più innovative. Così anche la pizza è gourmet e le relative ricette ci offrono tante buone combinazioni di ingredienti, senza perdere di vista la tradizione. In questo articolo ti daremo alcuni consigli da non sottovalutare se vuoi preparare una pizza eccezionale.
Come fa una pizza a diventare gourmet e come si differenzia dalle altre
Come abbiamo scritto sopra, una pizza gourmet è spesso realizzata seguendo ricette nuove e puntando a differenti combinazioni di ingredienti. Questo può riguardare il condimento, ma soprattutto l’impasto. Oggi esistono numerose tipologie di farine, che permettono di realizzare una pasta saporita e diversa dal solito. Sono ottime le farine poco raffinate e quelle prodotte con un mix di cereali, soprattutto se vengono ricavate usando i metodi più tradizionali.
In questo caso ti consigliamo le farine di Mulino Marino. Vengono prodotte usando materie prime di altissima qualità. L’azienda predilige la macinazione a pietra naturale, una tecnica longeva che permette di ottenere le farine in un solo passaggio. Mulino Marino porta avanti l’arte della martellatura e si impegna ogni giorno per usare anche i cereali antichi. Le farine del marchio sono sicuramente quelle che ti aiuteranno a creare una gustosa pizza gourmet, con un impasto unico. Il resto lo farà la farcitura!
Come realizzare una pizza gourmet? La ricetta
Per preparare la tua pizza speciale ti serviranno i seguenti ingredienti:
- 500 g di Farina Buratto Mulino Marino (Farina di grano tenero tipo 2),
- 35 g di olio extravergine d’oliva,
- 300 ml di acqua a temperatura ambiente,
- 5 g di lievito di birra fresco,
- 5-10 g di sale fino.
La preparazione
La prima cosa da fare per realizzare una pizza gourmet è mettere il lievito nell’acqua e farlo sciogliere bene. Metti la farina in una ciotola capiente, versaci l’acqua pian piano e inizia ad impastare. Quando arriverai a metà dell’acqua, aggiungi il sale. Continua a versare l’acqua e impasta fino ad ottenere un impasto compatto e liscio. Dopodiché inserisci l’olio un po’ alla volta e impasta ancora. Continua a lavorare la pasta su uno spianatoio infarinato.
Quando avrai realizzato un panetto omogeneo e liscio, mettilo nella ciotola, coprilo con un telo e lascialo riposare per almeno un paio d’ore. Poi riprendilo, impastalo un altro po’ e rimettilo nuovamente nella ciotola. Questa volta, però, lascialo riposare nel forno spento, lasciando la luce dell’elettrodomestico acceso. Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, potrai stenderlo e preparare la tua pizza gourmet.
In genere, la soluzione migliore è lasciar lievitare l’impasto per almeno 8 ore. Arrivando a 24 ore di lievitazione si potrà ottenere una pasta ancora più morbida e digeribile.
La cottura e la farcitura della pizza gourmet
Per farcire la tua pizza, potrai scegliere gli ingredienti più classici e creare una farcitura unica, magari aggiungendo qualche tocco di gusto in più. Potrai inoltre partire da una base bianca o rossa, per poi giocare con gli ingredienti che preferisci e provare combinazioni inaspettate. Ecco alcuni abbinamenti da provare:
- Pesto, pomodorini e provola.
- Zucchine, fiori di zucca e mozzarella.
- Piselli e guanciale.
- Carciofi, arancia e mozzarella di bufala.
- Baccalà e tartufo.
- Peperoni e mozzarella di bufala.
- Pancetta, panna e cipolle.
- Panna e prosciutto.
- Etc.
È consigliabile cuocere per 6-7 minuti la pizza condita solo con il pomodoro o bianca in forno statico preriscaldato a 250°. Successivamente, si potrà sfornare, concludere la farcitura e infornare nuovamente continuando a cuocere alla stessa temperatura per altri 6 o 7 minuti.
Ricorda di usare solo ingredienti di qualità, di prima scelta: questo è il segreto per creare un’ottima pizza gourmet. Scopri subito quali ingredienti puoi trovare su DF Gourmet: dai prodotti Mulino Marino ai sughi a prova di chef stellato, il nostro shop ti offre di tutto e anche di più!