Negli anni, il modo di interpretare i piatti e di lavorare le pietanze è andato man mano evolvendosi sino a stravolgere la visione di alcuni piatti in particolare. L’insalata di riso è sempre stata considerata come un piatto sbrigativo e di poco conto, una portata dell’ultimo minuto da preparare quando non si ha molto tempo per cucinare.
Preparare l’insalata di riso gourmet, tuttavia, è stato il punto di svolta per renderla un primo piatto ricco, gustoso e molto apprezzato per la sua eleganza e raffinatezza. Esistono svariate ricette per la realizzazione di una insalata di riso gourmet, molto variegate e diversificate tra loro. Vediamo, adesso, due delle migliori ricette per la preparazione di una perfetta insalata di riso gourmet!
Insalata di riso gourmet: un piatto fresco ed invitante, con un tocco chic di elevata qualità
Come ogni grande ricetta che si rispetti, anche per la realizzazione dell’insalata di riso gourmet occorre utilizzare delle materie prime di eccellente qualità. In questa ricetta, in particolare, è necessario procurarsi:
- Riso Carnaroli Riserva San Massimo
- Giardiniera di Morgan Orto Fondente
- Condimento al peperoncino Frantoio Muraglia
- Sale marino di Trapani al rosmarino Sicilia Tentazioni
- Tonno in olio di oliva Riolfi Sapori
Per la preparazione dell’insalata di riso gourmet, occorre anzitutto preparare una pentola d’acqua e portare il liquido ad ebollizione, per poi proseguire immediatamente con l’aggiunta di un pizzico di sale marino di Trapani aromatizzato al rosmarino.
Il sale permetterà all’acqua in ebollizione di intridersi del sapore inebriante e quasi balsamico del rosmarino, gettando le basi per la realizzazione di un piatto gourmet di alto livello.
Successivamente, occorrerà tuffare il riso Carnaroli in pentola, stando molto attenti al tempo di cottura. Il riso Carnaroli Riserva San Massimo possiede eccellenti caratteristiche tra cui la bassa collosità, la compattezza del chicco, la perfetta tenuta di cottura e l’abbondante percentuale di amido: sceglierlo per la preparazione di questo fantastico piatto è certamente garanzia di successo.
Verificata la cottura del riso con l’assaggio, si prosegue scolandolo dall’acqua in pentola e trasferendolo in una ciotola a parte, nella quale il riso stazionerà finché non avrà raggiunto il completo b.
Il condimento è una fase cruciale che richiedere un dosaggio preciso, dal momento che dovrà essere rispettata una certa proporzionalità in quantità tra condimento e riso: se se ne mette troppo poco si rischia di annichilire il sapore della pietanza, riducendolo e limitandolo al solo riso.
Viceversa, qualora si esageri con il condimento, il risultato sarà egualmente insufficiente, dal momento che il riso sarebbe del tutto soverchiato da esso, sminuendone il sapore anziché esaltarlo. Occorre, pertanto, condire il riso con la giardiniera Orto Fondente di Morgan e con il vasetto di tonno all’olio di oliva Riolfi Sapori.
Una volta amalgamato perfettamente il condimento al riso, assicurandosi che i succhi del primo abbiano intriso a sufficienza la struttura del secondo, è possibile ultimare usando come topping il condimento al peperoncino di Frantoio Muraglia, dosandolo a piacimento in base al grado di piccantezza che si vuole conferire al piatto.
Il risultato finale sarà un’insalata di riso gourmet fresca, ricca ed elegante!
Insalata di riso nero gourmet: come rendere raffinata un’insalata di riso
Il nero, in cucina come in moda, è il colore dell’eleganza e della raffinatezza, e lo si può usare anche per rendere una semplice insalata di riso gourmet un masterpiece culinario.
Per questa ricetta alternativa occorre utilizzare i seguenti ingredienti:
- Tartare di cavolfiore di La giardiniera di Morgan
- Sale marino di Trapani con rosmarino di Sicilia Tentazioni
- Tonno di coniglio piemontese con erbe aromatiche di Riolfi Sapori
- Condimento al limone di Frantoio Muraglia
Per un’insalata di riso gourmet di elevato livello la maniacalità nella scelta delle materie prime non è mai eccessiva. Il Riso Buono Artemide Gran Riserva Bormioli è stato ottenuto incrociando un riso di tipo Indica al Riso Venere, il che lo rende unico nel suo genere in tutto il panorama gastronomico italiano.
Esso vanta numerose qualità organolettiche, quali la ricchezza in minerali inorganici come il calcio, lo zinco, il magnesio e il ferro, ma anche la sua abbondanza di vitamine B.
Per la preparazione, anche in questa ricetta la prima cosa da fare è la salatura dell’acqua in ebolizzione utilizzando il sale marino aromatizzato al rosmarino.
Una volta tuffato il riso e portandolo a cottura secondo il tempo prestabilito, lo si scolerà e lo si metterà a riposo in un contenitore separato.
Soltanto quando il riso si sarà raffreddato, si potrà procedere con la fase di condimento del piatto: anche in questo caso, bisogna prestare molta cura nel dosaggio del condimento, al fine di trovare un giusto equilibrio che possa far unire tutti i sapori, del riso e del condimento, evitando che nessuno di essi prevalga sull’altro.
Si procederà pertanto con l’aggiunta dapprima della tartare di cavolfiore e poi si unirà il coniglio piemontese, entrambi delle eccellenze gastronomiche di ricercata bontà e raffinatezza.
A questo punto, per concludere in bellezza, basterà far percolare sulla pietanza quasi conclusa un altro capolavoro tutto italiano, l’olio extravergine d’oliva del Frantoio Muraglia lavorato ed aromatizzato al limone di Rocca Imperiale I.G.P., il giusto ingrediente per completare la palette aromatica dell’insalata: dolcezza, sapidità, amarezza e acidità si ritroveranno in una danza armonica di sapori e consistenze.