Scopri il food blog di DF Gourmet

Les Cretes: una delle migliori cantine della Valle d’Aosta di vini Chardonnay

Les Cretes: una delle migliori cantine della Valle d'Aosta di vini Chardonnay

Le radici della cantina di Les Cretes: tra leggenda e solide realtĆ 

La storia della cantina Les Cretes parte sin dagli anni 70, quando due sorelle, Elena ed Eleonora, avevano il compito di procurare delle coccinelle per l’azienda. Questi graziosi insetti servivano per essere immessi nella vigna in modo tale da divorare gli acari nocivi.

In questo modo le due sorelle non solo si dilettavano ma segnavano profondamente le radici della cantina di Les Cretes, una delle più importanti e storiche di tutta la Valle D’Aosta, una scelta fatta dalla famiglia CharrĆØre, la quale da molti anni, ormai, si ĆØ sempre e solo concentrata sulle cose concrete.

Il trisnonno delle due sorelle, Bernardin CharrĆØre, giunto ad Aymavilles dall’Alta Savoia nel 1750, costruƬ un immobile che presto sarebbe diventata una delle cantine più influenti e produttive di vini chardonnay, ma che inizialmente serviva coke frantoio per le noci. Dopo alcuni anni anche il figlio Louis si dedicò all’attivitĆ  costruendo un mulino per macinare frumento, segale ed orzo.

Successivamente ĆØ la volta di Antoine, padre di Costantino, che continuò l’attivitĆ  della cantina fino al 1955, quando si sentƬ l’esigenza di adottare innovazione per l’azienda, dedicandosi quindi ai vini pregiati.

L’attenzione era tutta per il pubblico, in modo tale da distinguersi meglio sul mercato di allora, un mix tra personalizzazione (crus vinificati separatamente), commercio (indicazioni geografiche di ogni vigneto) e storia (fede alla tradizione che ha fatto grande tutta la Val d’Aosta come il tinturier o il priĆ© rouge).

Tocca, dunque, a Costantino CharrĆØre riprendere le orme del padre Antoine e della madre Ida, attivandosi molto per la viticoltura realizzando l’attuale Les Cretes, ad Aymavilles, impiantando altri vigneti in altri comuni della Val d’Aosta.

Su DF Gourmet, il nostro shop di enogastronomia di prodotti d’eccellenza puoi trovare la migliore selezione di vini Les Cretes per accompagnare le tue cene e stupire gli ospiti.


Le degustazioni per i vini chardonnay nella cantina Les Cretes

Se hai intenzione di degustare vini di qualitĆ  come quello della cantina Les Cretes, allora hai la possibilitĆ  di farlo al Rifugio del Vino, una terrazza situata nella Valle d’Aosta, un luogo che saprĆ  accoglierti facendoti sentire a casa.

Le degustazioni sono dedicate a gruppi di persone o a singoli, accompagnate, ovviamente, da una piacevole visita alla cantina. Il Rifugio nasce tra le montagne della Valle, dando la sensazione di ritrovarsi a stretto contatto con la natura.


Come usare un vino chardonnay di Les Cretes per cucinare

I vini disponibili messi in esposizione da Les Cretes sono quelli bianchi, rosé, rossi, dolci con bollicine e anche per confezioni regalo, come dei cesti natalizi e non solo. Grazie a questi vini sarà possibile preparare delle ottime ricette sfumando il prodotto protagonista del piatto e dando, pertanto, un profumo ancora più particolare al manicaretto da preparare.

Un valido esempio ĆØ la preparazione di un primo, una soluzione più che ottima mediante l’uso della pasta e del riso gourmet. Tutto questo ti garantisce genuinitĆ  e qualitĆ , il tutto con lo scopo di preparare piatti eccellenti dal sapore originale.

Qui ĆØ possibile scegliere quale tipo di pasta portare come primo piatto (tagliatelle, ruote, fettuccine, pappardelle all’uovo, farfalle e molto altro ancora, abbinando sapori decisi e delicati come quello dei vini chardonnay della cantina Les Cretes.


Gli abbinamenti del vino chardonnay

Il vino chardonnay realizzato dalla cantina Les Cretes innanzitutto deve essere servito a tavola con una temperatura tra i 10 e i 12 C°. Come già anticipato, lo si può abbinare a molti piatti che spesso tendiamo a preparare per fare bella figura con parenti e amici.

Ad esempio, piatti a base di pesce, molluschi o crostacei (infatti il vino è ottimo per piatti simili), o anche piatti con del pollame oppure, semplicemente, con piatti molto più leggeri preparati con delle verdure. Inoltre, il vino chardonnay lo si può utilizzare per un aperitivo in compagnia, magari assaggiando formaggi di media stagionatura e salumi.


Le caratteristiche del vino chardonnay

L’aroma ĆØ intenso in base alle condizioni del terreno e del clima, e nella Valle d’Aosta, più precisamente dalle parti della cantina Les Cretes, il vino chardonnay, bianco o rosso che sia, vanta dei metodi di coltivazione di qualitĆ  grazie soprattutto all’uva raccolta e impegnata in questa progettazione.

Può essere anche affinato in legno, evidenziando note speziate molto più particolari. I vini chardonnay della cantina Les Cretes hanno un carattere deciso, forte, con un retrogusto persistente, ottimo non solo per un appassionato di vini ma anche per chi si cimenta la prima volta in questo campo.

Menu Principale x
X