Il menù di Ferragosto con piatti gourmet per stupire i tuoi ospiti
La festa di Ferragosto per gli italiani è una giornata in cui ci si stacca dalla quotidianità, sia nel caso dei giovani che degli adulti. Le famiglie si riuniscono e lo stesso fanno i gruppi di amici, che si concedono un momento di benessere tra buon cibo, musica, nottate al mare e divertimento.
Se questo Ferragosto lo passerai a casa, nel tuo giardino e con tanti ospiti, ma vuoi evitare il classico menù di Ferragosto a base di carne alla griglia, sei nel posto giusto. Qui troverai tante idee per delle ricette gourmet facili da preparare, per stupire i tuoi ospiti più di uno chef stellato!
Tartare di tonno con salsa al mango per il menù di Ferragosto
La stagione estiva, soprattutto il mese di agosto, richiede alimenti freschi e leggeri, quindi evita un menù di Ferragosto con piatti come le lasagne o la parmigiana. Partiamo dall’antipasto, che con alcune semplici accortezze può diventare un vero e proprio piatto gourmet.
Nel caso in cui volessi preparare un menù di Ferragosto con degli antipasti gourmet a base di pesce, un’ottima idea potrebbe essere la tartare di tonno, che piace ad adulti e piccini. Per rendere il piatto davvero gustoso, insaporiscilo con una fresca salsa al mango. Per questa ricetta ti servirà, ovviamente, del tonno fresco, che andrà tagliato a piccoli cubetti e poi condito con sale, olio e un po’ di succo di limone.
Per fare la salsa al mango, il frutto dovrà essere tagliato anch’esso a cubetti dopo averlo sbucciato. In seguito, dovrà essere cotto in un pentolino insieme a del succo di arancia e di lime, insaporendo poi con un cucchiaino di zucchero di canna, con un po’ di curcuma e di zenzero; quest’ultimo andrà eliminato una volta che il mango sarà stato cotto per una decina di minuti.
Per creare la salsa, frulla il mango fino alla consistenza che più ti piace. Disponi un cucchiaio di salsa al mango sul piatto, poi aggiungi la tartare di tonno aiutandoti con un coppapasta. Completa il piatto con un po’ di scorza di limone grattugiata.
Tartare di manzo servita come antipasto per la tua festa con parenti e amici
Se hai deciso di fare un menù di Ferragosto a base di carne, allora puoi proporre la tartare di manzo. Prendi del filetto e battilo a coltello, circa 80 grammi a porzione. Condisci la tartare con sale, olio extravergine di oliva e pepe e disponila nel piatto con l’aiuto di un coppapasta. Aggiungi un tuorlo d’uovo sulla tartare, facendo attenzione a non romperlo. Infine, guarnisci con dell’erba cipollina.
Pasta al pesto di zucchine e pistacchi su crema di burrata come primo piatto per la tua festa
Un primo piatto che si adatta perfettamente al caldo estivo e al menù di Ferragosto è la pasta al pesto di zucchine e pistacchi su crema di burrata. Per fare il pesto di zucchine, la verdura va tagliata finemente e poi lasciata a privarsi della sua acqua per mezz’oretta.
In seguito, bisognerà frullare le zucchine con uno spicchio d’aglio, dell’olio extravergine di oliva, qualche anacardo e tanto pecorino grattugiato. Nel frattempo, cuocere la pasta, che dovrà essere al dente. Per la crema di burrata, sarà sufficiente frullare il formaggio. Aggiungere la crema sul fondo del piatto, poi la pasta precedentemente saltata nel pesto di zucchine e concludere con della granella di pistacchi.
Filetto di sgombro su crema di patate e pomodorini confit
Come secondo di pesce nel menù di Ferragosto con piatti gourmet può adattarsi perfettamente il filetto di sgombro su crema di patate e pomodorini confit. Per fare questo piatto basterà condire lo sgombro con olio e sale e cuocerlo a vapore per circa 15 minuti. per la crema di patate, fai un fondo di cipolla, aggiungi poi le patate tagliate a tocchetti e infine un po’ di brodo vegetale.
Una volta che le patate saranno pronte, frullale e poi filtrale per eliminare i grumi. Infine, prepara i pomodorini confit disponendoli su una teglia senza tagliarli e condendoli con sale, olio extravergine di oliva e timo. Cuocile in forno a 180° per circa 10 minuti, in base alla grandezza dei pomodorini.
Filetto di manzo con confettura di fichi per menù a base di carne
Passiamo ai secondi piatti gourmet per il menù di Ferragosto, ma questa volta a base di carne. Rendi il tuo menù di Ferragosto davvero invitante con un filetto di manzo con confettura di fichi. Per preparare la confettura, che diventerà una salsa per condire la carne, basterà cuocere in un tegame, a cui prima sarà stata messa una noce di burro, dello scalogno tagliato finemente.
Poco a poco andrà aggiunto del vino rosso, circa 25 cl per 150 grammi di scalogno. Poi andranno aggiunti circa 6 fichi tagliati a pezzetti molto piccoli e la salsa andrà cotta per mezz’ora. Nel frattempo, bisognerà cuocere il filetto con una noce di burro. Una volta pronto, guarnire la carne con la salsa ai fichi.
Crema catalana al caffè con gelato al Varnelli per stupire i tuoi ospiti
Per preparare questo dolce per il menù di Ferragosto metti a bagno i chicchi di caffè nel latte per un giorno. Trascorse 24 ore, usa il latte aromatizzato al caffè per preparare la crema catalana. Serviranno 25 grammi di maizena, che andrà sciolta con un po’ del latte. Versa poi mezzo litro di latte al caffè in una pentola e aggiungi cannella, scorza di limone e 50 grammi di zucchero.
Porta il composto a ebollizione. In una ciotola sbatti 3 tuorli con altri 45 grammi di zucchero e poi unisci la maizena. Quando il latte sarà pronto uniscilo al composto di uova e zucchero. Poi il tutto dovrà essere trasferito di nuovo sul fuoco, girando per evitare i grumi. Quando la crema sarà abbastanza fredda bisognerà cospargerla con dello zucchero di canna e caramelizzarlo.
Il gelato di accompagnamento è fatto a base di meringa, quindi preparala sbattendo gli albumi con dello zucchero. Poi servirà lo sciroppo. Una volta finita la meringa aggiungi poco alla volta il Varnelli e poi mettilo in congelatore.