Caratteristiche e proprietà benefiche dell’olio extravergine di oliva
Una sana e corretta alimentazione deve essere alla base se vuoi godere di ottima salute. Una dieta variegata e diversificata come quella mediterranea, ad esempio, è certamente uno stile di vita che può aiutarti a vivere meglio. Uno dei suoi elementi principali, oltre a frutta e verdura, è l’olio extravergine di oliva o, semplicemente, olio EVO.
Conosciuto sin dall’antichità, i suoi valori nutrizionali sono stati più volte accertati da diversi studi i quali hanno dimostrato, tra le altre cose, che l’olio extravergine d’oliva rappresenta la migliore fonte di grassi che puoi assumere nella tua alimentazione quotidiana.
Dal profumo intenso e dal gusto molto saporito, l’olio extravergine d’oliva possiede infatti un ottimo equilibrio tra gassi monoinsaturi e polinsaturi che lo rendono uno dei alimenti immancabile nella tua tavola.
Vediamo quindi quali sono le sue principali caratteristiche e le sue proprietà benefiche.
Cos’è l’olio extravergine di oliva ed il suo metodo di produzione
L’olio extravergine di oliva (conosciuto anche con l’acronimo di olio EVO) è un prodotto naturale che si ricava dalla spremitura del frutto dell’olivo, ovvero l’oliva. I frutti utilizzati devono essere freschi, sani e raccolti a mano non appena raggiungono un determinato grado di maturazione.
La fase di estrazione deve avvenire unicamente con metodi meccanici (pressione a freddo non superiore ai 27 gradi), senza l’utilizzo di additivi chimici e solventi, in modo da non alterare le caratteristiche organolettiche e nutritive dell’olio Evo.
I frutti, inoltre, possono provenire dalla stessa coltivazione oppure possono essere combinati con frutti di altre colture. Quest’ultima tecnica, praticata da chi ha molta conoscenza olearia, viene chiamata blende rende il prodotto pregiato e unico. L’olio Evo prodotto in questo modo presenta un equilibrio perfetto di odori, aromi e sapori.
L’acronimo Evo viene coniato per rendere più facile la distinzione tra l’olio extravergine di oliva e l’olio di oliva, dal momento che si tratta di due prodotti differenti: l’olio Evo è, infatti, qualitativamente superiore all’olio d’oliva.
Differenze principali tra olio extravergine di oliva ed olio d’oliva
Nonostante entrambi gli oli vengono prodotti dalla prima spremitura dell’oliva, essi presentano molte diversità tra di loro.
La principale differenza tra l’olio d’oliva e l’olio extravergine di oliva sta nel metodo di produzione. Come detto precedentemente, nell’olio Evo il frutto deve essere sano e la spremitura deve avvenire in purezza e in modo meccanico.
L’olio di oliva, invece, viene prodotto tramite l’olio vergine di oliva raffinato, utilizzando sostanze chimiche come il benzene. Questo processo altera la vitamina E presente nel succo, rendendo il prodotto qualitativamente basso.
Un’altra sostanziale differenza è l’acidità dell’olio, in quanto più è alta più si abbassa la qualità dello stesso. L’olio Evo, infatti, presenta un’acidità massima di 0,8 g per 100 g, contrariamente all’olio di oliva che raggiunge l’acidità massima di 1 g per 100 g.
Caratteristiche organolettiche e nutritive dell’olio extravergine di oliva
Per essere considerato EVO, un olio deve possedere determinati parametri chimici e non deve presentare difetti sensoriali. Oltre a tali caratteristiche, ne esistono altre che possono aiutarti a distinguere un olio extravergine di oliva da un olio d’oliva in maniera molto semplice.
Ti basterà, infatti, riconoscere alcune sue tipiche caratteristiche osservando in particolare tre elementi: colore, profumo e gusto.
In primo luogo, l’olio EVO viene infatti riconosciuto grazie al suo intenso colore giallo dorato tendente al verde, dato proprio dalle olive scelte per la sua produzione. Possiede inoltre un profumo molto fruttato ed un gusto leggermente piccante che non dispiace al proprio palato.
Come già accennato, l’olio extravergine d’oliva rappresenta uno dei condimenti con un perfetto equilibrio di grassi che, per questo motivo, lo rendono un alimento molto energetico ed adatto a qualsiasi età (dai bambini agli adulti ed anziani). È infatti ricco di grassi monoinsaturi (circa il 77%) e povero di grassi polinsaturi (circa 8%) e saturi (circa il 15%).
Sono presenti, inoltre, alcune componenti minori ma non per questo da trascurare, tra cui:
- polifenoli: conferiscono all’olio extravergine d’olio un’ottima azione antiossidante;
- vitamina E: funge da antitrombotico, antiossidante e vasodilatatore;
- squalene: ottimo per la pelle.
L’olio EVO, infine, è praticamente privo di colesterolo.
Proprietà benefiche e azione preventiva dell’olio extravergine di oliva
L’olio extravergine d’oliva possiede svariate proprietà benefiche per la tua salute, utili anche a prevenire molte malattie.
L’elevata presenza di grassi monoinsaturi rendono l’olio EVO un perfetto alleato per il cuore e per il sistema cardiovascolare, aiutando dunque a prevenire non solo infarti ma anche ictus, neoplasie e trombosi. Aiuta, inoltre, a ridurre la glicemia dopo ogni pasto, combattendo così l’insorgere del diabete.
Altra proprietà dell’olio extravergine di oliva è la sua azione blandamente lassativa: l’alta digeribilità che lo contraddistingue aiuta il tuo intestino ed il tuo stomaco meglio di qualsiasi medicinale.
Come abbiamo già visto, l’olio EVO contiene polifenoli e vitamina E, due elementi antiossidanti che rallentano l’invecchiamento della pelle, proteggendola e rendendola più elastica. Lo squalene, inoltre, previene il tumore alla pelle.
Recenti studi, infine, hanno dimostrato che l’olio extravergine di oliva è un ottimo regolatore di piastrine e, quindi, adatto per tenere sotto controllo la pressione sanguigna.
I suoi benefici, tuttavia, non sono limitati solamente al benessere del proprio corpo ma si riflettono anche nel proprio aspetto. Gli impacchi di olio, infatti, hanno un’ottima proprietà anti-crespo per i propri capelli e sono molto nutrienti per le propria ciglia, rendendole più forti e lunghe.
DF Gourmet offre diversi tipi di olio extravergine di oliva, ora non ti resta che visita il sito e acquistarne uno!