Scopri i migliori pandori e panettoni gourmet del pasticcere Andrea Tortora
Il suo più grande segreto: la passione. È così che Andrea ha trovato la sua strada nel mondo della pasticceria; lui è la dimostrazione che con talento, dedizione e impegno di possono raggiungere grandi risultati.
Scopri su DF Gourmet i suoi dolci natalizi tra cui panettoni e pandori, assaggiali e svela l’incanto al primo assaggio.

La nostra selezione di prodotti by Andrea Tortora
Il periodo natalizio non sarebbe completo senza i tradizionali pandori e panettoni gourmet italiani. Questi pani dolci vengono riscoperti e reinventati ogni anno, offrendo ai consumatori un’ampia scelta di prodotti. In Italia è possibile trovare versioni gourmet di panettoni e pandori, realizzati con ingredienti di alta qualità, che non assomigliano affatto a quelli che siamo abituati a vedere nei supermercati da novembre in poi.
Continuate a leggere per sapere dove trovare i migliori pandori e panettoni gourmet d’Italia…
Che cos’è il panettone?
Esistono diverti tipi di panettone, quello Classico e tutte le altre varianti alla frutta, cioccolato, pistacchio… La versione classica è realizzata da un impasto arricchito con frutta candita, scorzette di arancio e cedro in parti uguali, e uvetta. La ricetta tradizionale del panettone nasce a Milano, alla fine del XVIII secolo, a Natale in ogni casa si metteva un grosso ceppo di legno sul fuoco.
Poi tutti i commensali mangiavano delle fette di pane di frumento distribuite dal capofamiglia, che ne conservava una per l’anno successivo, come buon augurio. Quel pane aveva, soprattutto per i poveri, un valore speciale. I fornai infatti, tranne quelli che panificavano per i nobili, durante l’anno avevano il divieto di usare farina di frumento, pregiata e prerogativa dei ricchi.
Le Corporazioni milanesi avevano però deciso che a Natale tutti mangiassero lo stesso pane, detto “Pan de Sciori” o “Pan de Ton”, cioè pane dei signori, di lusso, che veniva arricchito con zucchero, burro e uova.
Negli anni successivi, il panettone divenne un pane dolce che veniva preparato una volta all’anno, a novembre, per essere consumato nel periodo natalizio. Il panettone è un pane dolce realizzato con un impasto arricchito e solitamente tempestato di uvetta e frutta candita. Viene cotto in uno speciale stampo, che conferisce al pane cotto la sua forma caratteristica.
La sua tipica consistenza morbida e il suo gusto unico fanno del panettone uno dei dolci natalizi italiani più amati. Il panettone può essere consumato tutto l’anno, ma è tradizionalmente consumato durante il periodo natalizio. Può essere consumato così com’è, oppure può essere utilizzato per preparare crostini di panettone, perfetti per antipasti o dessert. I crostini di panettone possono essere utilizzati anche per preparare macedonie, gelati e crème brûlée.
Perché acquistare un panettone artigianale di alta qualità?
Il panettone ha conquistato un posto speciale nella tradizione natalizia italiana. Viene associato al periodo natalizio e viene consumato come dolce, antipasto o dessert. Quando si acquista il miglior panettone gourmet artigianale in Italia, bisogna cercare pasticcerie che abbiano un elevato rapporto di qualità tra la crosta, la mollica e il ripieno.
È possibile trovare il panettone artigianale gourmet online. L’acquisto online permette di confrontare facilmente i vari prodotti e di scegliere quello migliore per voi.
Il pandoro, le sue origini e la sua storia
Le origini del pandoro sono ancora sconosciute, anche se ci sono molte teorie che cercano di spiegare la sua storia. Una teoria è che il nome pandoro derivi dalla parola latina “panis”, che significa “pane”. Un’altra teoria è che la parola pandoro derivi dalla regione italiana di Verona, dove è stato cucinato il primo pandoro.
Questa teoria suggerisce che la parola pandoro derivi dalla parola “pane d’oro“, che significa “pane d’oro”. Questo perché il pandoro ha una crosta dorata, simile al colore dell’oro. La ricetta tradizionale del pandoro consiste in un impasto arricchito a base di lievito e preparato con burro, uova e latte. Di solito viene farcito con un impasto di miele e burro.
Viene solitamente consumato come dessert, accompagnato da varie composte di frutta salse al cioccolato o crema al mascarpone.
Dove trovare il miglior pandoro artigianale in Italia?
Quando si cerca il miglior pandoro gourmet in Italia, è importante scegliere un prodotto che sia realizzato con prodotti di alta qualità. Un pandoro ben fatto ha una crosta sottile e morbida e una mollica molto densa e compatta, ma non friabile. Il ripieno deve essere dolce ma non eccessivo e deve essere accompagnato dalla giusta quantità di burro.
È per noi un onore presentarvi il pandoro del pasticcere italiano Andrea Tortora. Provatelo e fateci sapere cosa ne pensate!
Conclusione
I migliori pandori e panettoni gourmet artigianali sono prodotti con ingredienti di alta qualità e offrono ai consumatori un’ampia scelta. Sebbene non ci sia niente di meglio che gustare un dolce natalizio fatto in casa, è anche bello provare alcune delle versioni artigianali più famose e apprezzate. È anche un’ottima scusa per riunirsi con gli amici, godersi un po’ di allegria natalizia e assaggiare alcune delle migliori specialità gastronomiche italiane!
Scopri tutti o prodotti natalizi dei migliori pasticceri d’Italia: Roberto Rinaldini, Andrea Tortora e Salvatore De Riso.