Pandoro farcito con mascarpone, il dolce al cucchiaio più amato per il Natale
Da qualche anno a questa parte è diventato un vero e proprio classico natalizio: stiamo parlando del pandoro farcito con mascarpone, dessert al cucchiaio apprezzato da grandi e piccini di tutto il mondo. Ma cos’ha di speciale questo dolce e perché ha conquistato il pubblico?
Il motivo è presto detto: la soffice crema bilancia il sapore particolarmente dolce della base, non proprio gradito a tutti. Inoltre, la ricetta è facile e veloce, l’ideale per il recupero degli avanzi, visto che a Natale riceviamo moltissimi pandori e arriviamo al punto di non sapere come smaltirli.
Nelle prossime righe scopriremo nel dettaglio i segreti della preparazione del pandoro farcito con mascarpone, dalla scelta degli ingredienti al procedimento, per arrivare ai consigli sulla presentazione e a qualche spunto per nuove golosissime varianti.
Gli ingredienti della ricetta del pandoro farcito con mascarpone
Gli ingredienti della ricetta base del pandoro farcito con mascarpone sono genuini, facilmente reperibili e dal prezzo accessibile. A prima vista, ricordano quelli del tiramisù, ma la consistenza e il gusto differiscono notevolmente. Ecco le dosi per 8-10 persone:
• 1 pandoro da 1 kg (in alternativa puoi cimentarti nella preparazione del panettone fatto in casa)
• 750 g di mascarpone
• 2 uova
• 2 cucchiai di zucchero semolato
• 1 pizzico di sale
• 100-120 ml di caffè
• cacao amaro (facoltativo).
Se non avete a disposizione una grande quantità di mascarpone, potete sostituire metà della dose prevista con panna da montare non addolcita. Al posto dello zucchero semolato, si può mescolare quello a velo (1 cucchiaio e mezzo), mentre il latte può rimpiazzare il caffè, per una variante più delicata. Quanto alle uova, consigliamo l’acquisto del prodotto bio.
Dessert al mascarpone e pandoro, il procedimento passo per passo
Il primo step è preparare il caffè che, al momento di utilizzarlo, dovrà essere ben freddo. Separare i tuorli dagli albumi, mettere questi ultimi in frigorifero e lavorare i rossi con lo zucchero; dovrete mescolare bene, fino ad amalgamare completamente gli ingredienti. Dopodiché unirli al mascarpone, con l’aiuto di una frusta a mano o di un cucchiaio di legno.
Dopodiché montare a neve i bianchi d’uovo con una planetaria o delle fruste elettriche a velocità media, aggiungendo un pizzico di sale. Unire le due creme in una boule di vetro con una spatola per incorporare l’albume, con movimenti dal basso verso l’alto. Coprire con un foglio di pellicola trasparente e riporre in frigorifero.
A questo punto, siete pronti per occuparvi del pandoro. Tagliarlo in 7-8 parti in orizzontale e, con un flacone dosatore (i cosiddetti “biberon” per dolci), inumidire la superficie superiore di ciascuna fetta con un po’ di caffè. Evitate la parte perimetrale (1-1.5 cm), per mantenere la giusta consistenza ai bordi.
Partendo dalla base, alternare uno strato di pandoro a uno di crema, fino a esaurimento degli ingredienti. A ogni modo, dovrete concludere con il composto a base di mascarpone e uova. Spolverizzare la parte superiore con poco cacao amaro e servire da solo o accompagnato ad altri dolci gourmet.
Pandoro farcito con mascarpone, consigli sulla presentazione
Quella appena proposta non è l’unica possibilità per servire il dessert. Potete tagliare delle fette più sottili (all’incirca spesse un dito) e comporre il dolce in versione sandwich, con lo strato finale asciutto.
Un’altra idea per portare in tavola il pandoro farcito con mascarpone consiste nel tagliarlo a pezzetti, mescolarlo alla crema e riporlo in frigo all’interno di ciotole monoporzione, dopo aver spolverizzato la superficie con un po’ di cacao amaro.
Anche l’idea di tagliare il dolce a fette longitudinali e di accompagnarlo separatamente con il composto di uova e mascarpone può rivelarsi un’idea vincente. In questo caso, la crema può stare nello stesso piatto oppure dentro una piccola boule di vetro.
Dolce al mascarpone e pandoro, le varianti più golose
La ricetta originale del pandoro farcito con mascarpone si presta a numerose variazioni sul tema. Per una versione meno dolce, potete utilizzare il panettone gastronomico o quello con canditi e uvetta, avendo cura di sostituire il caffè con una bagna meno amara (ad esempio, il latte).
Anche la crema può essere arricchita con altri ingredienti. Al composto di mascarpone e uova potete unire una crema spalmabile con nocciole, mandorle, cacao o pistacchi, spesso presenti nei migliori cesti di Natale. Interessante l’accostamento con gli amaretti sbriciolati, da aggiungere alla parte spalmabile.
Per ottenere un dessert dal gusto delicato e dal piacevole aroma di agrumi, infine, nulla vieta di mescolare il mascarpone con la crema pasticciera al limone e di utilizzare una bagna al succo d’arancia. Il risultato sarà irresistibile.