Il dolce simbolo delle feste in una versione che farà felici grandi e piccini
Il panettone fatto in casa e farcito con gocce di cioccolato è una delle versioni più apprezzate del dolce più amato delle feste.
Non è Natale senza una tavola imbandita coi dolci e vini più tradizionali e nell’eterna guerra tra pandoro e panettone, i detrattori di quest’ultimo in genere motivano la loro avversione per la presenza nella ricetta originale dei canditi e dell’uvetta, che con la loro consistenza dura e il gusto molto dolciastro spesso risultano sgraditi.
Il panettone fatto in casa e farcito con gocce di cioccolato è la soluzione consigliata a chi voglia offrire ai propri ospiti nel periodo delle festività un dolce simbolo che non può mancare nelle tavole, con la certezza che incontrerà il gusto di ogni genere di commensale.
Per chi voglia renderlo ancora più gustoso è possibile farcirlo con ulteriori creme oltre alle gocce di cioccolato, seguendo gli stessi passaggi per farcire un panettone tradizionale, oppure accompagnandolo con una confettura di fichi, una crema mascarpone o un miele di ciliegio con retrogusto di prugna e pesca.
La preparazione di un panettone fatto in casa non è tra le ricette più semplici ma seguendo con precisione tutti i passaggi della nostra ricetta sarà garantito un risultato ottimale e un dolce natalizio soffice e alto come tradizione comanda.
Ingredienti del panettone fatto in casa farcito con gocce di cioccolato per 6 persone
- 450 g di farina
- 250 ml di latte intero
- 2 uova
- 100 g di gocce di cioccolato
- 100 g di burro
- 70 g di zucchero semolato
- 50 g di miele
- una bustina di lievito fresco per dolci
- 10 g di sale fino
- mezzo cucchiaino di malto in polvere
- q.b di panna fresca liquida
Strumenti per preparare il panettone fatto in casa
- 1 ciotola di medie dimensioni
- 1 frusta
- la planetaria
- stampino di carta per panettoni
- 1 pennello per dolci
- Tempo di preparazione: 45 minuti + 3 ore di riposo.
- Tempo di cottura: 20-25 minuti
Come realizzare il panettone fatto in casa farcito con gocce di cioccolato
Prendere il latte e dopo averlo intiepidito leggermente in un pentolino versarlo nella ciotola di medie dimensioni e aggiungere il lievito fresco per dolci finché non si sarà completamente sciolto. A questo punto si potranno aggiungere anche il malto e circa 1/4 della farina. Mescolare con la frusta facendo molta attenzione che non si formino grumi.
Adesso bisogna lasciarlo lievitare. Se state preparando il dolce nei mesi freddi sarà utile aiutarsi con il forno spento con luce accesa. Inserire la ciotola all’interno per circa 40 minuti dopo averla coperta con carta pellicola. Dovrà raddoppiare di volume.
Mentre si attende che la lievitazione si completi inserire le gocce di cioccolato in freezer perché andranno inserite successivamente nell’impasto da ben fredde o rischiano di sciogliersi o di depositarsi tutte sul fondo del panettone.
Trascorso il tempo di attesa e dopo essersi accertati che la lievitazione sia completa inserire l’impasto nella planetaria a cui sarà stato montato un gancio a foglia. Azionata la macchina vanno ora aggiunti il mancante 3/4 di farina, il miele, il sale, lo zucchero e un uovo. Lasciare la macchina a lavorare finché tutti questi ingredienti non si saranno ben amalgamati con la pasta già lievitata e sostituire con il gancio a spirale.
A questo punto far sciogliere il burro in un pentolino (si consiglia di tagliarlo a cubetti in modo che si sciolga in maniera più omogenea) ma senza che diventi troppo liquido e aggiungere anche questo all’impasto nella planetaria. E’ importante non aggiungere il burro in una unica soluzione ma in piccole dosi attendendo che la precedente sia stata ben assorbita prima di procedere con la successiva.
Lasciare che la planetaria continui a lavorare finché l’impasto non si sarà compattato, non lascerà più residui sulle pareti della macchina e si staccherà completamente. Bisognerà allora prenderlo in mano, farne una palla ben soda da reinserire nella ciotola coperta nuovamente con carta pellicola che andrà messa ancora in forno a lievitare questa volta per 90 minuti.
Trascorso il tempo della lievitazione prelevare le gocce di cioccolato dal freezer e preparare lo stampino di carta per panettone. Lavorare su un piano liscio l’impasto in maniera veloce ma con delicatezza e versare l’impasto nello stampo. Dopo aver spennellato la superficie con un po’ di panna liquida attendere ulteriori 60 minuti per completare definitivamente la lievitazione dell’impasto.
E’ fondamentale che l’impasto riempia lo stampino fino ai bordi quindi non procedere assolutamente col passo successivo se prima questo non si è verificato.
Si potrà spennellare allora la superficie con l’altro uovo dopo averlo sbattuto e infornare a 180 gradi per circa 20 minuti.
Fare sempre la prova stecchino per essere certi che la cottura sia completa e adeguata e quindi sfornare. Il panettone fatto in casa con gocce di cioccolato va servito completamente freddo e possibilmente dopo diverse ore di riposo.
Ingredienti e procedimento per la glassa mandorlata (facoltativa)
- 10 g di farina di mandorle
- 3 g di amido di mais
- 1 albume
- 30 g di zucchero semolato
- q.b di lamelle di mandorle
Per chi ama i dolci gourmet e volesse dare quel tocco in più al proprio panettone fatto in casa farcito con gocce di cioccolato consigliamo questa glassa gustosissima che è una crosticina mandorlata che renderà il panettone ancora più ricco e simile a quello delle migliori pasticcerie.
In una ciotola unire l’albume con la farina di mandorle, lo zucchero e l’amido di mais e mescolare fino ad ottenere il composto.
Se dovesse risultare troppo denso aggiungere 1-2 cucchiai di acqua.
Va spennellata sull’impasto finita la terza lievitazione (al posto del’uovo). Unire le lamelle di mandorle sempre sulla superficie e infornare a 180 gradi.
Ora che sai come preparare il panettone fatto in casa non ti resta che acquistare gli ingredienti e prepararlo per i tuoi amici o parenti. Se non vuoi prepararlo o hai delle difficoltà DF Gourmet ne offre di diversi tipi migliori del panettone fatto in casa, prodotti da pasticceri rinomati come Roberto Rinaldini.