Un buon piatto di pasta al ragù di cervo
Se vuoi assaporare anche a casa i gusti intensi dei piatti dei ristoranti e dei rifugi di montagna, la pasta al ragù di cervo è ciò che fa per te. È una pietanza dal sapore intenso e dalla consistenza unica. È nutriente e saziante e adatta persino ai palati più esigenti. Ma come si fa a prepararla in casa? Andiamo a scoprire la ricetta.
Gli ingredienti per 6 persone
- 550 g di polpa di cervo,
- 400 g di pappardelle,
- 400 g di polpa di pomodoro,
- 40 g di cipolla,
- 40 g di carota,
- 40 g di sedano,
- 10 bacche di ginepro,
- 1 chiodo di garofano,
- cannella in stecca,
- alloro b.,
- vino rosso b.,
- olio extravergine di oliva b.,
- sale b.,
- pepe in grani q.b.
Tempo di cottura: 3 ore.
La preparazione del ragù di cervo
Per cominciare, taglia la polpa di cervo. In base ai tuoi gusti puoi decidere di tagliarla a piccoli cubetti oppure di tritarla servendoti di un mixer. Successivamente, per preparare la pasta al ragù di cervo realizza un trito di cipolla, sedano e carote e fallo rosolare in una padella con un po’ d’olio per circa un paio di minuti.
A questo punto aggiungi la polpa di cervo tagliata e lascia rosolare. Non appena la carne sarà rosolata uniformemente, aggiungi un pizzico di sale e la polpa di pomodoro. Bagna con un po’ di vino rosso e acqua, facendo in modo che la carne sia ben coperta. Aggiungi poi le spezie: ginepro, garofano, cannella, alloro e pepe. Nel caso in cui tu disponessi di un sacchettino di garza, potresti pensare di racchiudere tutte le spezie al suo interno in modo da poterle rimuovere più facilmente a cottura ultimata.
Infine copri il tuo ragù di cervo con un coperchio e lascia cuocere a fiamma dolce per circa 3 ore. Di tanto in tanto controlla che il sugo non si asciughi eccessivamente. Se accadesse, potrai aggiungere ancora un po’ d’acqua.
La preparazione della pasta al ragù di cervo
La pasta ideale per il ragù di cervo è una pasta fresca all’uovo. Potresti decidere di realizzarla in casa oppure di acquistarne una di un marchio di buona qualità. Le pappardelle potrebbero costituire il formato ideale. I ragù di selvaggina, infatti, si sposano particolarmente bene con tipologie di pasta spesse e ruvide. In alternativa, se preferisci, potresti anche optare per dei rigatoni, ottimi per raccogliere una buona quantità di sugo ad ogni boccone.
Per preparare la pasta al ragù di cervo, come di consueto porta a ebollizione una pentola d’acqua. Butta la pasta per 6 persone, salala e cuoci in base ai tuoi gusti e al tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolala preferibilmente al dente e condisci con il ragù e, eventualmente, con una grattugiata di grana. A questo punto il tuo ragù di cervo dai profumi del bosco sarà servito!
Un’altra soluzione per chi vuole preparare la pasta al ragù di cervo
Naturalmente non è facile trovare alcuni ingredienti utili per la preparazione del ragù di cervo. Inoltre non sempre si hanno più di tre ore di tempo per cucinare. Ecco perché sono tantissime le persone che preferiscono comprare il sugo già pronto. Vorresti assaporarne uno genuino e delizioso, proprio come quello che potresti preparare a casa o gustare al ristorante? Se hai risposto di sì, allora dai un’occhiata ai prodotti su DF-Gourmet: proponiamo una vasta selezione di sughi e condimenti preparati dai migliori produttori del settore.
Abbiamo selezionato sughi realizzati con materie prime genuine e di alta qualità, seguendo le migliori ricette tradizionali. Scopri il ragù del brand Alpenzu e la nostra selezione di pasta gourmet: potrai assaporare un piatto di pasta al ragù di cervo decisamente indimenticabile!