Scopri il food blog di DF Gourmet

Peperoncini ripieni di tonno sott’olio: scopri la ricetta perfetta per un aperitivo alla piemontese

peperoncini ripieni di tonno sott'olio scopri la ricetta perfetta per un aperitivo alla piemontese

Peperoncini ripieni di tonno messi sott’olio: guida alla preparazione passo dopo passo

I peperoncini ripieni di tonno sott’olio sono una prelibatezza a cui pochi sanno resistere. Immagina di gustare un cuore morbido di tonno, acciughe e capperi racchiuso in un gustoso guscio di peperoncino piccante e dimmi come fai a resistere?

I peperoncini ripieni sott’olio sono semplici da preparare e diventano i veri protagonisti di un aperitivo o di un antipasto, ma nulla ti vieta di proporli come contorno di un secondo piatto a base di carne bollita o grigliata. Vediamo, dunque, come prepararli passo dopo passo e come procedere all’essenziale sterilizzazione delle conserve sott’olio.


Come preparare i peperoncini ripieni di tonno sott’olio

Per preparare i peperoncini ripieni di tonno sott’olio, ti servono i seguenti ingredienti.

• 60 peperoncini rossi rotondi e piccanti
• 1 litro di vino bianco secco
• 1 litro di aceto di vino bianco
• 1 cucchiaio di sale grosso
• 1 etto di acciughe sotto sale
• 2 cucchiai da minestra di capperi
• 10 olive verdi
• 350 gr di tonno sott’olio
• prezzemolo fresco
• olio extravergine di oliva
• 5 vasetti di vetro da 3-4 dl

Prima di procedere alla preparazione dei tuoi sfiziosi peperoncini, lava accuratamente i vasetti con l’acqua e il detersivo per piatti e sterilizzali. Ci sono diverse tecniche per sterilizzare i barattoli. Alcuni usano il forno a microonde, altri la lavastoviglie e altri ancora il classico forno. Vediamo, quindi, come procedere in quest’ultimo caso.

Accendi il forno e portalo alla temperatura di circa 100°. Disponi i vasetti e i coperchi sulla leccarda e sterilizza per circa 30 minuti. Lasciali quindi in forno e prendili, uno per volta, solo quando li riempi.

Nel frattempo, puoi iniziare a preparare i peperoncini ripieni. Dopo aver indossato per precauzione un paio di guanti, lava i peperoncini, elimina il picciolo e togli semi e nervature.

In una pentola, fai bollire un litro di aceto in un litro di vino bianco. Aggiungi il sale, i peperoncini e lascia cuocere per pochi minuti. Attenzione: i peperoncini non devono cuocere troppo, ma è sufficiente scottarli.

Scola i peperoncini con la schiumarola e disponili, capovolti, su un canovaccio in cotone. Lasciali asciugare alla perfezione per alcune ore. Se preferisci, puoi cuocerli in anticipo il giorno prima in modo tale da essere certa che non siano ancora umidi.

A questo punto, dedicati al ripieno. Dissala le acciughe ed elimina loro la lisca. Togli il sale dai capperi e tritali grossolanamente. Frulla nel mixer olive, acciughe, capperi e tonno. Aggiungi, quindi, al composto finale il prezzemolo fresco tritato.

Farcisci i peperoncini con il ripieno appena preparato, disponili nei vasetti e coprili completamente con l’olio extravergine di oliva. A questo punto, devi procedere con la sterilizzazione.


Come sterilizzare i peperoncini ripieni sott’olio

La sterilizzazione rappresenta una fase cruciale nella preparazione di un qualsiasi tipo di conserve sott’olio perché ti permette di scongiurare il tanto temuto rischio di intossicazione da botulino.

Dopo aver chiuso ermeticamente i vasetti, procedi quindi in questo modo. Prendi una pentola e riempila con l’acqua fredda. Avvolgi ciascun vasetto in un pezzetto di stoffa in modo da proteggerli durante la sterilizzazione se dovessero scontrarsi l’uno con l’altro. Porta la pentola sul fuoco e dal bollore calcola circa 30 minuti.

Al termine della sterilizzazione, lascia raffreddare i vasetti nell’acqua. Disponili, quindi, in un luogo fresco e buio. Ricorda che prodotti di questo genere si conservano per circa 15 mesi, ma dopo l’apertura devono essere conservati in frigorifero e consumati entro e non oltre 15 giorni.

Un’ottima e gustosa alternativa per chi non prepara i peperoncini ripieni sott’olio

Come hai potuto vedere, preparare i peperoncini ripieni sott’olio non è particolarmente complicato. È sufficiente attendere la stagione giusta, acquistare i peperoncini e rimboccarsi le maniche.

Nel complesso e lavorando con calma, la preparazione complessiva richiede circa 48 ore perché è fondamentale sterilizzare i vasetti, lasciare asciugare perfettamente i peperoncini anche per un giorno e procedere alla sterilizzazione finale delle conserve.

Se non hai tempo o semplicemente voglia di fare tutto ciò, ma non vuoi rinunciare al sapore inconfondibile di questa prelibattezza, dai un’occhiata ai peperoncini ripieni di DF Gourmet prodotti da Riolfi Sapori e concediti un vero aperitivo alla piemontese.

Menu Principale x
X