Scopri il food blog di DF Gourmet

Ragù di coniglio Riolfi Sapori: scopri le 3 ricette italiane più famose

ragu di coniglio riolfi sapori

Il ragù di coniglio è un ottimo condimento per la pasta a base di carne bianca leggera e delicata: una gustosa alternativa al ragù tradizionale preparato con il macinato, che si sposa perfettamente con la pasta all’uovo.

Il coniglio appartiene alla categoria delle carne bianche ed è particolarmente apprezzata per la sua ottima digeribilità ed il suo basso apporto di grassi e colesterolo: ha un elevato valore proteico, ma pochissime calorie rispetto ad altre carni ed ecco perché è spesso indicata per le persone che stanno seguendo un regime dietetico controllato.

Se messa a confronto con altre carni risulta anche ipoallergenica ed è quindi particolarmente adatta anche all’alimentazione nei primi anni di vita o alle persone in convalescenza.

La carne di coniglio, oltre che per le sue indiscusse proprietà nutrizionali, è molto apprezzata anche per il suo gusto deciso, ma delicato e si presta perfettamente ad essere preparata in umido, in padella, ripieno ed anche, dopo una lunga marinatura a base di vino bianco e aceto, come un ottimo ragù.

La preparazione del ragù di coniglio può essere considerata un pò lunga e laboriosa: il coniglio infatti ha le ossa molto fragili e quindi è necessario assicurarsi sempre che non sia rimasta qualche pericolosa scaglia in mezzo alla carne.

Se si tratta di un animale selvatico o comunque allevato in modo ruspante da contadini, è sempre opportuno procedere con una lunga marinatura a base di aceto, vino bianco ed aromi prima di procedere alla cottura, per poter eliminare il sapore di selvatico che potrebbe risultare poco gradito.

Un’ottima soluzione per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina, ma non vuole rinunciare al gusto della tradizione è quella di scegliere il Ragù di Coniglio di Riolfi Sapori preparato secondo le ricette antiche tramandate dalla famiglia in generazione in generazione.

Riolfi Sapori è un’azienda artigianale che offre una selezione ampia e variegata di prodotti pronti realizzati con i prodotti della terra ed elaborati secondo la tradizione.

Il ragù di Coniglio piemontese, perfetto da utilizzare per condire la pasta o in abbinamento alla polenta, è preparato secondo le ricette classiche degli esperti di cacciagione ed è sfumato con vino Barbera Doc, erbe aromatiche e verdure fresche come sedano, cipolla e carota.

Ragù di coniglio: il grande classico della ricetta alla cacciatora

Il ragù di coniglio, preparato utilizzando gli ingredienti classici della variante alla cacciatora, è un piatto della tradizione contadina a base di carne di coniglio, carote, aglio, cipolla e pomodori.

Gli ingredienti base di questa ricetta sono:

  • coniglio già pulito e disossato
  • un bicchiere di vino bianco secco
  • aceto
  • una cipolla
  • aromi (finocchietto selvatico, salvia, rosmarino, alloro)
  • soffritto misto
  • sugo di pomodoro
  • concentrato di pomodoro
  • olio extravergine di oliva
  • olive nere (a piacere)
  • sale e pepe


1. Dopo aver fatto marinare il coniglio con vino bianco e aceto per almeno un paio d’ore ed aver preparato un soffritto misto puoi iniziare la cottura in padella della carne di coniglio macinata o ridotta in piccoli pezzi.

2. Dopo averla fatta rosolare per qualche minuto puoi sfumare con il vino bianco ed aggiungere gli aromi e l’aglio tritato grossolanamente lasciando imbiondire per qualche minuto.

3. A seguire puoi incorporare la passata di pomodoro con un pò di concentrato e lasciare cuocere con il coperchio a fuoco basso per almeno 30/40 minuti.

4. Controlla sempre che il sugo non si asciughi troppo ed eventualmente aggiungi qualche mestolo di acqua calda leggermente sapida.

5. Controlla di sale ed eventualmente, a piacere, aggiungi le olive nere qualche minuto prima di servire.

Il ragù di coniglio bianco

Il ragù bianco di coniglio è un condimento molto apprezzato da chi ama i primi piatti preparati secondo la tradizione: il sapore particolare del coniglio si sposa perfettamente con la pasta e l’aggiunta di erbe aromatiche come rosmarino, alloro e timo. Il risultato è un primo piatto dal profumo irresistibile che conquista tutti sin dal primo boccone!

Gli ingredienti base di questa ricetta sono:

  • coniglio macinato
  • soffritto misto
  • vino bianco
  • erbe aromatiche (timo, alloro, rosmarino)
  • aglio e cipolla
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe
  • brodo vegetale


1. Per prima cosa prepara il brodo vegetale e il soffritto.

2. Inizia a rosolare il soffritto ed aggiungi prima gli aromi e poi la carne macinata, facendola cuocere per una decina di minuti a fuoco lento.

3. Sfuma con il vino bianco, regola di sale e pepe.

4. Versa poi 2 mestoli di brodo vegetale e lascia cuocere con coperchio a fuoco lento per almeno 2 ore.

5. Ricordati sempre di controllare che la pasta non si asciughi troppo ed eventualmente aggiungi qualche mestolo di brodo in cottura.

Ragù di coniglio e funghi

Il profumino che si sprigiona da questo piatto ricorda molto le cucine delle nonne la domenica quando si dedicavano alla preparazione dei piatti della tradizione: per questa variante puoi scegliere di prepararlo tutto in casa o di acquistare il ragù di coniglio di Riolfi Sapori e poi procedere con la personalizzazione della tua ricetta.

Al ragù di base potrai aggiungere:

  • olive taggiasche
  • funghi chiodini
  • aglio
  • brodo vegetale

1. Pulisci accuratamente i funghi chiodini tagliando la parte finale e, dopo averi lavati e asciugati, falli bollire per 20 minuti in poca acqua salata e poi ripassali in padella, aggiusta di sale e pepe (dopo aver fatto imbiondire l’aglio per qualche minuto).

2. Una volta che avrai pronto il ragù di coniglio potrai procedere con la personalizzazione della ricetta, aggiungendo i funghi precedentemente preparati e le olive taggiasche. Lascia cuocere a fuoco moderato per una decina di minuti, in modo che tutti i sapori si amalgamino alla perfezione.


Questo sugo ricco e gustoso è perfetto per una primo piatto preparato con pasta all’uovo, ma anche come condimento per le lasagne.

Menu Principale x
X