Scopri il food blog di DF Gourmet

Ricette per un pane gourmet con le farine Mulino Marino

Ricette-per-un-pane-gourmet-con-le-farine-Mulino-Marino

È arrivato il momento di portare in tavola un pane gourmet

Il pane è uno di quegli alimenti che avrai gustato moltissime volte. Tuttavia, se ti trovi qui a leggere, vuol dire che adesso vuoi assaporare un pane gourmet! Variando la farina, la quantità d’acqua e/o il lievito utilizzato nell’impasto, potrai creare dei panificati eccellenti, tutti dotati di sapori e fragranze diverse. Utilizzando delle farine artigianali o prodotte usando le macine in pietra naturale, potrai preparare un pane davvero delizioso e genuino.

Per realizzare dei panificati davvero gustosi, ti consigliamo di usare il lievito madre e anche le farine di Mulino Marino. Queste ultime ti aiuteranno a portare in tavola sapori più intensi e un pane gourmet dalla consistenza davvero speciale.

Come preparare dei panini gourmet con le farine Mulino Marino

Che ne dici di preparare dei panini gourmet? Per la realizzazione di questa ricetta ti serviranno:

  • 300 g di farina Macina Mulino Marino,
  • 1 uovo intero,
  • 150 ml di latte,
  • 1 cucchiaio di olio evo,
  • 4 g di lievito di birra,
  • 15 g di zucchero,
  • 5 g di sale,
  • semi di papavero e semi di sesamo q.b.

La preparazione dei panini ai semi di papavero e sesamo

Per preparare questo delizioso pane gourmet, metti la farina in una ciotola insieme al lievito sbriciolato. Mescola un po’ e aggiungi l’uovo. Comincia ad impastare e aggiungi pian piano il latte, poi il sale, lo zucchero e l’olio. Trasferisci l’impasto sulla spianatoia spolverata con un po’ di farina e continua ad impastare. Quando l’impasto sarà pronto, forma una pagnotta, spennellala con un po’ d’olio, coprila con la pellicola e lasciala riposare per una decina di minuti.

Dopodiché impasta per qualche altro minuto e poi rimetti la pagnotta a riposare per almeno un paio d’ore. Successivamente non dovrai fare altro che creare i tuoi panini (circa 6) e riporli su una teglia ricoperta con la carta da forno e una spolverata di farina. Lascia i panini a lievitare per un altro paio d’ore. Poi spennellali con il latte e cospargi la superficie superiore con i semi di papavero e di sesamo.

La cottura

Cuoci il pane gourmet in forno alla massima temperatura per circa 10 minuti. Quando i panini saranno pronti non dovrai fare altro che lasciarli raffreddare e farcirli a piacere.

pane-gourmet-ai-semi-di-lino

Il pane gourmet ai semi di lino

Anche quella del pane ai semi di lino è una ricetta assolutamente da provare. Questo panificato è sfizioso, saziante e genuino, e con la farina di Mulino Marino lo sarà ancora di più. Ecco gli ingredienti:

  • 500 g di Farina “Sette Effe” Mulino Marino (con sfarinato di grano duro, farina di grano tenero, grano saraceno, farro, riso, segale e mais),
  • 18 g di lievito di birra fresco,
  • 300 g di acqua,
  • 40 g di semi di lino,
  • 25 g di olio extravergine d’oliva,
  • 10 g di sale fino.

La preparazione del pane ai semi di lino

Dopo aver reperito tutti gli ingredienti potrai cominciare a preparare il tuo pane gourmet mettendo la farina e il lievito sbriciolato in una ciotola. Poi aggiungi un po’ alla volta l’acqua a temperatura ambiente e inizia ad impastare. Unisci l’olio, continuando ad impastare, e il sale. Quando lo riterrai opportuno, trasferisciti su una spianatoia spolverata con un po’ di farina e riprendi la lavorazione manuale.

Quando avrai creato un composto uniforme, appiattisci la pasta e cospargi su di essa i semi di lino. Arrotola e impasta, facendo in modo che i semi si spargano bene in tutto l’impasto. Quando quest’ultimo sarà liscio e compatto, forma una pagnotta, mettila nella ciotola, coprila con un telo e lascia riposare per almeno due ore. Dopodiché metti la pagnotta su una teglia ricoperta con carta da forno e mettila a riposare nel forno spento, lasciando però la luce accesa.

Quando la palla sarà raddoppiata, prendi l’impasto e modellalo in maniera da ottenere una forma ovale. Rimettilo in forno e lascialo lievitare per un’altra ora.

La cottura

Preriscalda il forno a 200° e cuoci in modalità statica per circa 40 minuti. Durante i primi 5 minuti di cottura è consigliabile spruzzare per un paio di volte un po’ d’acqua sulla pagnotta. Puoi capire se il pane è cotto dando dei colpetti sulla superficie: se dal suono sembra che dentro sia vuoto, allora significa che è pronto. A cottura ultimata, non dovrai fare altro che lasciar raffreddare il tuo pane gourmet per poi gustarlo a piacere.

Dove puoi trovare le farine Mulino Marino ideali per la preparazione del pane gourmet?

Le farine di Mulino Marino sono genuine e realizzate con ingredienti di alta qualità. Le puoi trovare direttamente su DF Gourmet, insieme a tanti altri prodotti che ti permetteranno di preparare un pane gourmet eccellente sotto ogni punto di vista.

Menu Principale x
X