Scopri il food blog di DF Gourmet

Riolfi Sapori: scopri i maestri del sott’olio, sotto aceto e dei sughi gourmet

Riolfi Sapori sott' olio sotto aceto e sughi gourmet

Riolfi Sapori è simbolo di qualità e di prodotti gourmet, pensati per un aperitivo sfizioso e un pranzo ghiotto e prelibato: tra verdure sott’olio, sughi, pesti e condimenti, c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Ci troviamo in Valpolicella, la valle dalle tante cantine come tramandano gli antichi romani, in un terroir ricco di vigne e scenari vinicoli importanti.

In un luogo così affascinante nasce l’azienda a conduzione familiare Riolfi Sapori che, grazie all’esperienza artigianale d’annata, trasforma i prodotti che ci regala Madre Terra in qualcosa di speciale, appetitoso, tutto da gustare!

Continuando con la lettura scopriremo insieme qualche ricettina sfiziosa da realizzare con i prodotti Riolfi Sapori, tra cui salse, sughi e condimenti, sottaceti e verdure sott’olio.

Parola d’ordine aperitivo

Può capitare che qualche amico si inviti a casa all’ultimo minuto o che abbiate la necessità di organizzare un aperitivo in pochi minuti.

Riolfi Sapori con i peperoncini ripieni di tonno svolterete l’antipasto: Capricci by Riolfi Sapori sono peperoncini realizzati come vuole la tradizione piemontese, detorsolati uno a uno e farciti con un trito di tonno, prezzemolo, capperi e olive.

Si accompagnano a meraviglia a carciofini sott’olio e alle cipolline in olio extravergine d’oliva, perfetti per comporre un piatto gustoso, prelibato e colorato. Disponete le cipolline sott’olio e i carciofini sul piatto da portata, accanto a uova sode, sottaceti e pinzimonio, per un aperitivo che sa di festa.

Come farcire i tramezzini per una festa?

Avete organizzato un brunch o un party e state cercando gli ingredienti giusti per farcire i vostri tramezzini?

Con prosciutto cotto, insalata russa, maionese, carciofini sott’olio e cipolline potrete realizzare i migliori antipasti da offrire a colleghi, amici e commensali.

Ecco qualche trucco per realizzare tramezzini che tutti ricorderanno, fatti a regola d’arte.

– dividete ogni fetta di pan carrè in modo che non si attacchino fra di loro e che non prendano umidità;

– spalmate la maionese o la crema di tonno, quindi posate la fetta di lattuga e poi i sottaceti e le verdure sott’olio, in modo che gli ingredienti non si mescolino tra di loro;

– se volete aggiungere un affettato, componete i vostri tramezzini seguendo un ordine particolare, prima la maionese su entrambe le fette, il prosciutto cotto (o il salume che preferite) e l’insalata riccia, quindi una fetta di pomodoro, le cipolline o i carciofini, ancora una fetta di formaggio e quindi la fetta di pan carrè;

– se volete potete aggiungere anche il tonno sott’olio, le uova sode, le olive e ovviamente cipolline come piovessero, che si sposano a meraviglia con questi ingredienti.

Chi sa resistere a un tramezzino tonno e cipolline?

L’ingrediente che non deve mai mancare in cucina

I filetti di acciughe di Riolfi Sapori, lavorati e puliti uno a uno e successivamente conservati in olio evo, sono l’ingrediente che non deve mai mancare nel vostro frigorifero.

Con le acciughe sott’olio Riolfi Sapori e una manciata di sardine potete realizzare un velocissimo condimento per la pasta, sia corta sia lunga.

Vi basteranno i filetti di pesce (o la colatura di alici), uno spicchio d’aglio, un filo d’olio evo di quello buono e qualche spezia. Potete aggiungere ad esempio del peperoncino fresco o delle erbette aromatiche.

Lasciate scaldare, unite un mestolo di acqua di cottura della pasta ed ecco pronte le vostre linguine, degli spaghettoni o delle penne saltate allo scoglio!

I filetti di alici in sott’olio sono ottimi anche per condire le bruschette, i crostini, sulla pizza, ovunque voi desideriate.

Riolfi Sapori distribuisce anche Giardiniera Campagnola, condimenti di verdurine scelte e sott’olio per insalata di riso, melanzane sott’olio e tante altre primizie da provare.

Dulcis in fundo, i sughi e i condimenti già pronti

Nella collezione Riolfi Sapori potete trovare anche i condimenti pronti da scaldare e in cui tuffare la pasta che preferite: pomodoro rosso saporito, ragù di coniglio e sughi mediterranei al tonno sono soltanto alcune delle variegate proposte.

Nel particolare, il ragù di coniglio viene preparato come da migliore tradizione piemontese, brasato e poi stufato e bagnato in pentola con vino Barbera DOC. Perfetto con le fettuccine, con le tagliatelle e nelle lasagne della domenica, porta in tavola il sapore delle Langhe e della Valpolicella.

E per concludere un lauto pranzetto, ci vuole un calice di rosso, o un quadratino di cioccolata direttamente da Alba.

Menu Principale x
X