Scopri il food blog di DF Gourmet

Riso Acquerello invecchiato 7 anni: scopri le ricette di un brand che ha fatto storia

Riso-Acquerello-invecchiato-7-anni-scopri-le-ricette-di-un-brand-che-ha-fatto-storia

Alla scoperta di un’eccellenza italiana: il Riso Acquerello invecchiato 7 anni,

Sinonimo di Carnaroli italiano di alta qualità, il Riso Acquerello invecchiato 7 anni viene prodotto nella tenuta Colombara, in provincia di Vercelli. Si propone come un’eccellenza che rappresenta al meglio la cultura gastronomica italiana. Questo è il primo riso in lattina, che coniuga la semplicità di cottura con gli elementi nutrizionali più importanti proposti dal riso integrale.

Oggi vogliamo guidarti in un percorso culinario senza eguali, andando a conoscere meglio il Riso Acquerello invecchiato 7 anni di Piero Rondolino.

L’inizio di tutto

In Piemonte, oltre al barolo invecchia anche il riso. I chicchi Acquerello, pregiati e dagli elevati valori nutrizionali, sono ideali per qualsiasi preparazione della tradizione culinaria italiana: dai risotti ai supplì, fino ad arrivare agli arancini.

Dall’ottima tenuta in cottura, il Riso Acquerello invecchiato 7 anni è un autentico fuoriclasse dal sapore unico. Proprio per questo è stato scelto anche da Gualtiero Marchesi per la preparazione del famoso risotto allo zafferano con la foglia d’oro. È ideale anche con l’aglio nero e la confettura di ciliegie acidificata, per sublimare una serata a due.

La prelibatezza di questo alimento affonda le proprie radici nel lontano 1935 quando venne acquistata la tenuta Colombara da Cesare Rondolino (padre di Piero, l’attuale proprietario). Il terreno, particolarmente ricco d’acqua e fertile, si rivelò decisamente adatto alla coltivazione del riso.

Iniziò così la storia aziendale, ma la vera svolta si ebbe nel 1984. Il riso Carnaroli Acquarello, confezionato in pratiche lattine come segno distintivo, cominciò ad essere sottoposto a invecchiamento ad elica. Questa procedura permette di conservare intatto ogni chicco, mantenendo inalterati i valori nutrizionali del Riso Acquerello invecchiato 7 anni.

Le proprietà di questo riso unico nel suo genere

L’Acquarello in lattina è un riso di ottimale qualità, il quale vanta un gusto ricco e un aroma particolarmente intenso. Diventa il protagonista di ogni piatto e conquista anche i palati più esigenti. Assorbe bene il condimento e il brodo, riducendo del tutto i depositi di amido sul fondo della casseruola, senza alcuna dispersione in cottura. I chicchi rimangono sempre ben distinti, vantando le proprietà del riso integrale.

Il Riso Acquerello invecchiato 7 anni è facilmente digeribile, saziante e idoneo alla preparazione di differenti ricette. È altamente nutriente e si presenta come un alimento sano e genuino. I tempi di cottura sono simili a quelli del riso Carnaroli: circa 15 minuti. Come anticipato, puoi utilizzarlo per tante preparazioni, senza che assuma una consistenza collosa.

Una ricetta da provare

Come dicevamo prima, una delle ricette più prelibate che si possono provare è quella del Riso Acquerello con aglio nero e confettura di ciliegie acidificata. A consigliare la ricetta di Gianluca Rossetti, chef e docente dei corsi di cucina di Eataly Milano, sono gli stessi produttori del riso. Gli ingredienti per quattro persone sono:

  • 340 g di Riso Acquerello invecchiato 7 anni,
  • 400 ml di latte fresco, 
  • Due teste di aglio nero,
  • 100 g di Parmigiano Reggiano,
  • 100 g di burro,
  • 4 cucchiai di salsa di soia e 2 di miso di riso,
  • 200 g di ciliegie snocciolate,
  • 140 g di zucchero di canna,
  • 60 g di kombucha,
  • 2 cucchiai di succo di limone,
  • Sale q.b.

La preparazione

Il primo passo per portare in tavola questa ricetta è preparare una confettura di ciliegie. Si può fare cuocendo le ciliegie per almeno 40 minuti a fuoco basso, insieme allo zucchero, al succo di limone e al kombucha. Durante la cottura si potrà aggiungere un po’ d’acqua per ottenere la consistenza desiderata. In seguito si potranno mettere in un pentolino il latte e gli spicchi d’aglio, lasciare bollire per circa 15 minuti, aggiustare di sale e frullare tutto per ottenere una crema.

Si dovrà poi fare un brodo con mezzo litro di acqua e unire ad esso il miso e la soia. Dopo aver aggiustato di sale, si potrà far bollire il tutto per circa 15 minuti. Dopo aver tostato e cotto nel brodo il Riso Acquerello invecchiato 7 anni, sarà il momento di aggiungere la crema di aglio nero. Dopo si dovrà mantecare con burro e Parmigiano, per poi impiattare e rifinire il piatto con la confettura di ciliegie. Sarà una vera e propria delizia!

Dove puoi trovare il Riso Acquerello invecchiato 7 anni?

Questo riso si presenta come un alimento di prima qualità. Proprio per questo si trova solamente nei negozi e negli e-commerce specializzati nella vendita di alimenti pregiati. Trovi il Riso Acquerello invecchiato 7 anni anche su DF Gourmet, insieme a tanti altri prodotti che ti aiuteranno a creare piatti eccezionali.

Menu Principale x
X