Scopri il food blog di DF Gourmet

Riso nero ricette: scopri le migliori e le proprietà di questo prodotto

riso nero ricette migliori

Riso nero ricette: un alimento sano e benefico per la salute

Chiamato anche riso proibito, il riso nero è un tipo di riso appartenente alla specie Oryza sativa che ottiene il suo caratteristico colore nero-violaceo da un pigmento chiamato antocianina. Quest’ultimo possiede potenti proprietà antiossidanti ed è un ottimo alleato per mantenervi in salute.

Oggi, grazie al suo sapore delicato, alla consistenza gommosa e ai numerosi benefici nutrizionali, il riso nero è presente in numerose cucine di tutto il mondo.

Viene coltivato in diverse zone dell’Asia, la sua buccia tende al nero, ma il chicco stesso è di colore marrone scuro; per esaltarne il colore, viene solitamente commercializzato integrale, senza rimuovere la lolla.
In termini di gusto e composizione, risulta molto simile a un basmati marrone.

Contiene circa la stessa quantità di fibre e ha il caratteristico sapore di nocciola del riso integrale. La preparazione di ricette con riso nero richiede circa un 20% di acqua in più rispetto al normale e molto più tempo per completare il processo di cottura.

Riso nero ricette: i migliori abbinamenti per stupire i vostri ospiti

C’è da dire che l’estetica di questo alimento gioca già a vostro favore nel lasciare a bocca aperta i vostri amici. Infatti non capita tutti i giorni di mangiare alimenti di colore nero e di per sé questo è già un elemento che sorprende e conquista.

Ma è il caso di dire che anche il palato vuole la sua parte e per questo vi suggeriamo alcuni abbinamenti da provare con questo ingrediente particolare.

Prima di tutto, per la buona riuscita di un piatto, è fondamentale puntare su ingredienti di qualità; vi consigliamo di rivolgervi a negozi che vendono prodotti gourmet come DF Gourmet che propone un’ampia selezione di riso e pasta eccellenti. Se la base è buona, siete già a metà dell’opera.

Tra le possibili ricette con riso nero vi suggeriamo di provare una combinazione con patate dolci e miso tahini.
I colori che avrà questa ciotola di riso dovrebbero bastare da soli a convincervi a prepararla, unendo patate dolci, broccoli, edamame, cavolo viola, cipolle verdi, semi di canapa e, naturalmente, riso nero; cuocendo a parte le verdure e unendole al riso otterrete un’esplosione di sapori, consistenze e nutrimento.

A legare il tutto c’è un condimento dolce, nocciolato e cremoso a base di tahini, miso, arancia e sciroppo d’acero.
O se volete rimanere su qualcosa di più semplice potete optare per un’insalata di riso nero con condimento piccante al sesamo tostato.

Riso e insalata? Questa combinazione non si trova spesso, il che è un peccato perché è davvero da provare.
In questo tipo di piatto, potete combinare riso nero, peperoni rossi arrostiti, cetrioli, mandorle e menta, facendo saltare il tutto con olio ed aglio per realizzare un condimento in stile asiatico, dolce, piccante e ricco di umami.

Ricette a base di riso nero: le proprietà nutrizionali del riso proibito.

Il riso nero è il più ricco di proteine rispetto ad altri tipi di riso. Inoltre, contiene ferro, calcio, potassio, carotenoidi, aminoacidi, acidi grassi, antiossidanti, flavonoidi, ecc. L’abbondanza di questi minerali essenziali lo rende altamente benefico. Aiuta in modo significativo il corpo umano durante le fasi di crescita e sviluppo ed è quindi adatto anche nell’alimentazione dei bambini.

Il riso nero contiene antocianina e vitamina E, che aiutano a mantenere in salute i vostri occhi. Infatti una buona quantità di antiossidanti e carotenoidi aiuta anche a proteggere le cellule oculari dagli effetti negativi dei raggi UV; inoltre, possono svolgere un ruolo essenziale nell’attenuare il calo della vista con l’avanzare dell’età.

Per le persone affette da celiachia e sensibilità al glutine, il riso nero può essere una buona fonte di minerali e nutrimento; è naturalmente privo di glutine ed è sicuro per il consumo.

Il riso nero contiene molte fibre, le quali sono essenziali per l’organismo e per la salute generale. Ad esempio, alcuni studi hanno dimostrato che alleviano la stitichezza e alimentano la flora batterica dell’intestino.

Si tratta di batteri buoni che aiutano in molte attività metaboliche che il corpo non è in grado di svolgere da solo. Poiché le fibre sono abbondanti nel riso nero, includerle nella dieta può apportare diversi benefici alla salute.
Può anche essere un catalizzatore per la perdita di peso.

Come spiegato in precedenza, il corpo umano non possiede gli enzimi necessari per digerire le fibre, ma i batteri se ne nutrono. Di conseguenza, le fibre rimangono nell’intestino più a lungo di qualsiasi altro nutriente. Questo fa sì che ci si senta sazi e di conseguenza si mangi meno; riducendo le calorie introdotte nell’organismo, si favorisce la perdita di peso.

Siamo sicuri che a questo punto avrete voglia di provare questo alimento eccezionale e vogliamo aiutarvi indicandovi la migliore alternativa che potete trovare in rete, ovvero il riso nero gourmet Artemide gran riserva Bormioli in confezione da 1 o 4 kg.
Regalatevi un’esperienza culinaria di alto livello, curando allo stesso tempo il gusto e la vostra salute.

Menu Principale x
X