Vinificazione e affinamento
Selezione, refrigerazione e pressatura soffice a grappolo intero delle uve.
Fermentazione in barriques di rovere francese da 300 lt, tostate a vapore.
Affinamento “sur lies” ( sui lieviti) per 12 mesi in barriques, con bâtonnages (rimescolamenti) settimanali.
Affinamento finale in bottiglia per 12 mesi.
Note sensoriali
Giallo, con riflessi dorati.
Al naso intenso e complesso, con profumi di frutta bianca, nocciola, vaniglia, banana e cedro candito e profumi con note minerali e speziate.
Al palato fitto e ricco, con finale elegante ed armonioso.
Les Cretes Valle d’Aosta
L’azienda vitivinicola Les Cretes produce i suoi aromatici vini ai piedi del Monte Bianco in Valle D’Aosta, dove il clima fresco e asciutto e gli agenti atmosferici accarezzano le viti poste su scoscesi pendii dove si applica una viticoltura eroica.
Produce vino tramite la coltivazione di vitigni autoctoni come il Petit Arvin o il Fumin, ma utilizza anche viti non originarie Valdostane ma riadattate al clima delle alpi garantendo una produzione di super-qualità.
Les Cretes inoltre ha deciso di ridurre il più possibile l’impatto ambientale per favorire l’incantevole ecosistema circostante e come se non bastasse ha aderito ad un nuovo programma dell’unione europea per ridurre al minimo l’impatto e l’utilizzo dei fitofarmaci per ottenere una maggiore qualità del loro “nettare”.
Ogni assaggio vi trasporterà in Valle D’Aosta.
“voyage en Vallée d’Aoste”
Abbinamenti consigliati
Abbinato ad un ottimo tagliolino all’uovo con un tartufo.
Consigliato per accompagnare un foie gras.
Ottimo insieme ad un filetto in crosta di nocciole.
La sua migliore espressione viene raggiunta in un piatto con la presenza di una ottima Fonduta Valdostana di Fontina D.O.P.
Servire ad una temperatura di 10-13 gradi centigradi.
Formato
Bottiglia da 75cl