Origine Azienda
Canino, Viterbo
Lazio
Varietà olive
Monovarietale di Caninese
Annata olearia
2023-2024
Fruttato
Medio-Intenso
Emozioni sensoriali
Amaro, armonioso, carciofo, erbe aromatiche, mandorla verde
Aspetto/Colore
Brillante, verde smeraldo
Formato bottiglia
o,250 ml
Certificazione
Biologico
Riconoscimenti
Flos Olei punteggio 93 su 100
Gambero Rosso Oli d’Italia 3 foglie
I&P
E’ risaputo, l’Italia ha un’ambiente e un clima molto favorevole per la coltivazione dell’ Olivo.
A Canino nella Tuscia Viterbese Laziale si trova un territorio davvero unico a metà strada tra il mare e il cono vulcanico del Lago di Bolsena, ed è all’interno di questo luogo incontaminato che ha sede l’azienda I&P.
In 30 km si trovano differenti terreni e differenti microclimi, che permettono ad ogni varietà di Olivo di potersi esprimere al meglio con aromi e profumi ognuno diverso dall’altro.
Tutti gli oliveti dell’azienda si trovano all’interno dei comuni di Canino, Tessennano ed Arlena di Castro.
Le varietà utilizzate sono quelle coltivate da circa 3000 anni dall’antica civiltà etrusca e in totale sono 6: leccino, frantoio, maurino, pendolino, rosciola e la regina del territorio; la Caninese.
Nel momento della raccolta le olive vengono immediatamente messe all’interno di furgoni refrigerati per evitare stress del frutto.
Portate all’interno del frantoio aziendale a pochi metri dai terreni e frante nel giro di 3-4 ore al massimo,dopo la spremitura l’olio ottenuto viene estratto a freddo ed in seguito filtrato e messo sotto atmosfera protetta per mantenere inalterati i profumi ed il gusto nel tempo.
Un’azienda che ci ha colpito per la sua passione e cura maniacale nella produzione di un’ olio extravergine di oliva di altissimo livello.
Fare qualità è molto difficile perchè…..
L’olio è già dentro all’oliva deve essere il frantoiano che grazie alla sua capacità ed estrema sensibilità deve estrarne l’essenza danneggiandola il meno possibile.
Fare olio evo di alta qualità è un’operazione molto complessa che richiede: studio, capacità tecniche e tanto… tantissimo duro lavoro.
Ed è per questo motivo che l’agro industria Italiana deve andare esclusivamente su prodotti e prezzi premium che vadano a promuovere una qualità unica al mondo non ottenibile altrove.
I CRU di I&P
Fin dalla sua fondazione l’azienda I&P ha scelto di distinguersi da qualunque altro frantoio progettando e realizzando la tecnica del Cru un concetto unico e rivoluzionario nel mondo dell’ olio extravergine.
Questa parola ha origine in Francia ed è utilizzata per indicare una precisa porzione di territorio, varietà di uva all’interno di una specifica zona geografica.
Paolo Borzatta fondatore di I&P ha scelto di riportare questa tecnica molto complessa nel mondo dell’ extravergine di alta qualità.
Per questo semplice motivo i nomi di tutti gli oli di questa azienda riportano la seguente dicitura: Grand Cru + nome della varietà + nome della località di coltivazione.
Inoltre su ogni bottiglia troverete un codice QR da tecnologia blockchain che vi permetterà inquadrandolo con lo smartphone di conoscere tutta la storia della bottiglia di Olio EVO che avete scelto ed acquistato.
I numeri di I&P
- 19 ettari in otto diversi oliveti
- 1265 olivi totali di cui 42 hanno più di 200 anni e 62 più di 100 anni
CULTIVAR
- Caninese 785 olivi
- Leccino 120 olivi
- Pendolino 105 olivi
- Maurino 20 olivi
- Frantoio 135 olivi
- Itrana 100 olivi