Composizione
- 50% Chardonnay
- 45% Pinot Noir
- 5% Meunier
Champagne prodotto in Francia nella regione dello Champagne-Ardenne con metodo Champenoise.
in Italia viene chiamato Metodo Classico con rifermentazione in bottiglia.
Per esprimere il suo meglio subisce un’affinamento di 60 mesi sui lieviti ( 5 anni).
Colore Profumo e Sapore
Nel tempo questo complesso assemblaggio ha sviluppato una ricchezza e complessità aromatica d’eccellenza assoluta, armoniosa ed equilibrata.
I primi sentori che si avvertono al palato sono primaverili e riportano subito alla memoria il profumo di fiori bianchi sottili come il biancospino e fiori di susino.
Al palato dopo le prime note di fiori bianchi si chiude con un’esplosione agrumata che lascia spazio ai sentori di agrumi canditi.
Perrier Jouet Belle Epoque cuvée 2013
Fondata nel 1811 a Epernay, nel cuore dello Champagne, dall’amore fra Pierre Nicolas Perrier e sua moglie Rose Adélaïde Jouët, la Maison custodisce e trasmette il segreto di uno stile unico da 200 anni.
Uno champagne prestigioso e dalla rara eleganza, che ogni giorno continua a scrivere la propria storia, portando la poesia e la bellezza nella vita quotidiana la Maison Perrier- Jouët ha avuto solamente 7 Chef de Caves in due secoli di storia.
Ha creato e preservato i tratti distintivi del suo stile grazie a vigneti d’eccezione, fra i migliori della regione (Aÿ, Mailly ma soprattutto Avize e Cramant).
Tutti assemblati in un unico atto creativo, in cui convengono armonia, eleganza, rarità e perfezione.
La Cuveè Belle Epoque è l’espressione perfetta dello stile Perrier Jouet elegante e floreale.
Il tutto grazie ai suo vigneti classificati al 99,2% della scala dei cru, fedele all’etica della maison nella ricerca dell’eccellenza.
Hervé Deschamps Chef de cave di Perrier Jouet, crea tutti i millesimati Belle Epoque come se fossero un’opera d’arte esposta al Louvre o al MOMA, che lui stesso chiama
“L’arte delle grandi annate”.
Abbinamenti consigliati
Uno Campagne importante per occasioni speciali, perfetto per essere associato ad una cena raffinata.
Davvero ottimo con pesce bianco, crostacei e molluschi in un vassoio di cruditè di mare.
Di impatto insieme a delle Fresine di Gragnano ai frutti di mare.
Si consiglia di far respirare lo Champagne dai 15 ai 30 minuti prima del servizio alla temperatura di 10-12 gradi centigradi.
Può anche essere lasciato riposare in cantina per 10 anni a maturare per ottenere un prodotto ancora migliore.
Formato
Bottiglia da 75cl