Sughi al tonno gourmet: scopri i prodotti di qualità artigianali di Sicilia Tentazioni
La pastasciutta con i sughi al tonno è un grande classico, il piatto che si impara a cucinare per primo quando si va ad abitare da soli.
Quale studente universitario non si ricorda la pasta con il tonno mangiata in sessione di esami, oppure come pasto sostanzioso per cenare con i coinquilini?
Oggi, però, la situazione è migliorata e possiamo degustare delle ricette sfiziose e davvero buone e gustose, con i sughi al tonno gourmet realizzati con una materia prima eccezionale.
Non più la solita pasta con il tonno, ma un primo piatto prelibato e prestigioso, perfetto a pranzo, anche a cena, per introdurre una serata sulla terrazza sul mare, soprattutto veloce da preparare con le conserve di pesce Sicilia Tentazioni.
Scopriamo insieme quali sono i sughi al tonno gourmet già pronti da non lasciarsi scappare e qualche preparazione gustosa da provare da soli o con gli amici.
Sughi al tonno: la ventresca di tonno rosso
La ventresca è la parte più nobile del tonno: si ricava dalla parte dei muscoli del ventre e dell’addome del pesce, notoriamente più grassa e tenera.
Viene lavorata immediatamente subito dopo la pesca, in modo da mantenerne intatta la freschezza e conservare il corredo organolettico, l’aroma, la tenerezza e il gusto.
Noi vi suggeriamo di abbinare questo sugo prelibato di tonno allo spaghettone di Gragnano, dalla consistenza giusta per trattenere il condimento al meglio.
La ventresca di tonno di Sicilia Tentazioni è un’ottima conserva di pesce da tenere in dispensa, ottima per realizzare un piatto di pasta buona e gustosa.
Sughi al tonno: tonno e finocchietto
Gli aromi tipici della macchia mediterranea sono variegati, a partire dal rosmarino e dalla salvia, fino ad arrivare all’erba cipollina, al timo e alla maggiorana.
Il finocchietto, nello specifico, regala quel tocco fresco e frizzante e si sposa a meraviglia con i piatti di pesce.
Trova il matrimonio perfetto con il tonno, perché sgrassa e rende tutto più acidulo.
Provate l’abbinamento ideale nel sugo al tonno, finocchietto e pomodorino Sicilia Tentazioni, un tripudio di veri sapori della terra sicula.
In questa preparazione sott’olio, il tonno viene conservato con altri ingredienti tipici siciliani come capperi, acciughe, uva passa e pinoli: il risultato è un bouquet aromatico che vi porterà direttamente in terra siciliana.
Una conserva di mare perfetta con gli spaghettoni, ma anche con la pasta corta, con le penne, i lumaconi, i fusilli e i rigatoni, meglio ancora con lavorazione trafilata a bronzo.
La caponata di tonno, un’autentica tradizione siciliana
Sicilia Tentazioni è un’azienda che nasce sulle pendici dell’Etna, in una terra solcata dalle colate laviche di un vulcano che mai si arreso. Fra le distese nere di lava nascono i boschi, in un suolo così fertile e ricco di detriti che diventa il posto giusto per coltivare i prodotti tipici dell’isola sicula.
La caponata di tonno e melanzane, arricchita con olive, è un’antica ricetta della cucina siciliana che si prepara seguendo il metodo artigianale.
Siete curiosi di scoprire la preparazione?
Ingredienti per 4 persone:
- 600 gr di tonno fresco
- 600 gr di melanzane di stagione
- una cipolla di Tropea
- 40 gr di capperi sotto sale
- una costa di sedano
- 100 gr di pomodorino pachino o datterino
- 40 gr di olive in salamoia
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro o di passata
- 2 cucchiai di aceto
- una presa di sale
- 3 cucchiai di olio
- un pizzico di zucchero q.b. (o di bicarbonato di sodio per togliere l’acidità)
Preparazione
1. Lavate le melanzane, tagliatele a fette e cospargetele di sale in modo che perdano acqua e il sapore amaro, quindi lasciatele a riposare per un’ora.
2. Risciacquatele da sale e asciugatele con cura con un canovaccio.
3. Tagliatele a cubetti e friggetele in abbondante olio extravergine d’oliva.
4. Una volta fritte, fate assorbire l’olio in eccesso in un foglio di carta assorbente e lasciatele riposare.
5. Mettete in una padella un filo d’olio evo, quindi soffriggete la cipolla mondata in precedenza, incorporando di seguito tutti gli ingredienti, il trito di sedano, le olive, i pomodorini, i capperi. Come ultime unite le melanzane. Unite anche il concentrato di pomodoro o la passata.
6. Preparate l’emulsione di aceto e zucchero e versatela nel composto.
7. Salate e aggiungete un pizzico di zucchero o in alternativa il bicarbonato di sodio che servirà a togliere l’acidità del pomodoro.
8. Ora è il momento di aggiungere il tonno fresco, tagliato a dadini.
9. Cuocete per qualche minuto, tenendo il pesce alla giusta consistenza, e la vostra caponata siciliana di tonno e melanzane è pronta per essere mangiata in purezza, sui crostini, come condimento della pasta.
Impossibile non fare la scarpetta!
Se volete trovate questo mitica ricetta già pronta nella conserva di mare firmata Sicilia Tentazioni, ideale per realizzare un piatto di pasta sciuè sciuè ma dalle alte performance, o un secondo di pesce da leccarsi i baffi.