Cosa dovresti sapere prima di preparare il risotto allo zafferano?
Il risotto allo zafferano è un piatto che proviene dalla tradizione lombarda. Questo, però, non va confuso con il risotto alla milanese poiché, per quanto simile, la sua preparazione risulta leggermente diversa. La sostanziale differenza tra questi due piatti è alquanto semplice da individuare: il secondo non viene servito accompagnato dal midollo di bue né dall’ossobuco.
Le origini del risotto allo zafferano derivano probabilmente dal “riso col zafran“. Quest’ultimo è un piatto noto già nel medioevo che accostava il riso e lo zafferano, apparso sul nostro territorio intorno al 1700. La prima testimonianza in proposito è in un libro del 1779, scritto da Antonio Nebbia, dal titolo “Il cuoco maceratese”. Ma come si fa a preparare questo delizioso risotto dal color giallo vibrante?
Gli ingredienti per 4 persone
- Mezza cipolla,
- 280 g di riso,
- 40 g di burro,
- 1 bustina di zafferano,
- Mezzo bicchiere di vino bianco,
- 40 g di parmigiano,
- 1 litro di brodo vegetale.
I tempi da considerare per preparare il risotto allo zafferano sono i seguenti:
- Preparazione – 15 minuti
- Tempo di cottura – 30 minuti
Come preparare il risotto allo zafferano
Vediamo ora come preparare il classico risotto seguendo questa semplice ma golosa ricetta… Comincia a sbucciare una cipolla, dividila a metà e tagliane finemente una parte. Dopodiché mettila a rosolare in una padella precedentemente scaldata in cui avrai fatto sciogliere 30 grammi di burro. Il soffritto sarà pronto quando il calore avrà fatto appassire la cipolla. Unisci il riso per farlo tostare. Sfuma il riso con il vino bianco per donare al tuo risotto allo zafferano una nota di sapore in più.
Una volta che il vino sarà evaporato, potrai aggiungere il brodo caldo. Potrai prepararlo in casa con carote, sedano e cipolla (e altri ortaggi se li gradisci) oppure optare per la più semplice e veloce preparazione con il dado o per il brodo già pronto. La cottura del risotto avviene proprio nel brodo, quindi inizia a versarlo a poco a poco, un mestolo alla volta, senza lasciare mai che si asciughi. Non dimenticare di continuare a mescolare il riso durante tutto il procedimento.
L’aggiunta dell’ingrediente principale
Quando il riso sarà arrivato a circa metà della cottura dovrai aggiungere l’ingrediente fondamentale del piatto: lo zafferano. Per farlo dovrai prima metterlo in infusione in un mestolo di brodo. Questo poi andrà filtrato e versato sul risotto in preparazione che, quasi magicamente, si tingerà di un magnifico colore giallo.
Ultimata la cottura, dopo circa 20 minuti, potrai togliere il tutto dal fuoco, aggiungere il burro rimanente e il parmigiano grattugiato e poi mantecare il risotto allo zafferano. Passati un paio di minuti, necessari a unire tutti i sapori, potrai finalmente servire il tuo risotto per stupire tutti i tuoi ospiti.
Per preparare un risotto di qualità ti servono ingredienti di qualità!
Il consiglio finale che ti diamo per preparare questo piatto è quello di scegliere degli ingredienti di buona qualità. Ciò che scegli gioca un ruolo fondamentale nella buona riuscita, trattandosi di una ricetta molto semplice e composta da pochi elementi. Pertanto, fai una selezione accurata e vedrai che i risultati si vedranno… e si assaporeranno!
Gli ingredienti per il tuo risotto allo zafferano
Su DF-Gourmet potrai trovare il riso e la spezia ideale. Abbiamo selezionato i prodotti migliori tra le eccellenze della nostra penisola. Perciò, visionando il nostro shop potrai trovare ciò che ti serve per preparare una pietanza unica. Scopri lo Zafferano dell’Aquila DOP della Cooperativa Altopiano di Navelli e la nostra selezione di riso. Con gli ingredienti giusti il tuo risotto allo zafferano sarà perfetto!